Parte il bando per l’innovazione nell’industria tessile
Il progetto triennale SmartX coinvolge sette paesi dell’Unionne europea ed è finanziato da Horizon 2020
SmartX è un progetto, di durata triennale, il cui consorzio, composto da tredici partner provenienti da sette paesi europei, ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione europea.
Lo scopo di SmartX è promuovere l’innovazione nella produzione di tessuti tessili intelligenti in Europa per contribuire a portare, il più rapidamente possibile, sul mercato europeo dei prototipi innovativi per l’industria. In questo quadro, il consorzio SmartX si è impegnato a lanciare tre bandi di finanziamento che prevedano di sostenere fino a 40 progetti attraverso un totale di 2,4 milioni con un pool di esperti irn grado di supportare le aziende selezionate, attraverso un’azione mirata di un coaching gratuito su come superare gli ostacoli principali alla commercializzazione delle innovazioni.
Il 4 settembre sarà l’ultimo giorno utile per candidarsi al secondo bando SmartX, aperto a Pmi e startup innovative – anche non costituite in partenariato - del settore tessile. Il bando mette a disposizione 60mila euro a fondo perduto per ogni impresa assegnataria. Il supporto di SmartX è destinato a colmare il divario, in termini di industrializzazione, che attualmente esiste tra la fase di validazione dell’idea progettuale ed il lancio sul mercato. Pertanto, saranno favoriti i progetti che prevedano la dimostrazione di un prototipo in ambiente operativo.
Nello specifico, per questo bando i progetti ammissibili saranno quelli che si occuperanno del trasferimento ed implementazione, durante la fase di produzione, dei prototipi innovativi già realizzati. La sovvenzione messa a disposizione dal bando SmartX può essere utilizzata per pagare i servizi di un centro di ricerca o di un laboratorio.
La proprietà intellettuale derivante dal lavoro svolto nell’ambito delle attività di progetto appartiene a chi che fa domanda e, nel caso, ai partner con cui viene sviluppato il progetto. Inoltre, i diritti di proprietà intellettuale saranno regolati in base agli accordi contrattuali che verranno firmati con i partner di progetto, una volta ottenuto il finanziamento. Né SmartX né alcun partner del consorzio SmartX conserveranno alcun tipo di proprietà intellettuale.
SmartX si pone come piattaforma di accelerazione per progetti tessili innovativi e intelligenti. Il bando SmartX, in questo senso, permette di mettere a sistema e a conoscenza le soluzioni tecnologiche europee all’avanguardia per il settore tessile.