Adempimenti

Per le banche dati online Iva ridotta al 4%

immagine non disponibile

di Anna Abagnale e Benedetto Santacroce

L'abbonamento a una banca dati on line di libri gode dell’aliquota Iva ridotta del 4%. A dirlo è la Direzione centrale normativa dell’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 120/E/2017 pubblicata ieri in risposta ad un interpello.

L’origine della questione

Il trattamento agevolato ai fini Iva dell’operazione in questione trae origine dall’interpretazione estensiva che il legislatore della legge di Stabilità 2015 ha dato alla tabella A, parte II, numero 18), allegata al Dpr 633/1972, considerando come «giornali, notiziari quotidiani, dispacci dell’agenzie di stampa, libri e periodici», tutte le pubblicazioni identificate da codice ISBN o ISSN e veicolate attraverso qualsiasi supporto fisico o tramite mezzi di comunicazione elettronica.

La conseguenza è stata l’estensione agli e-books dell’aliquota Iva al 4% ed il rischio di una procedura di infrazione in quanto la norma non sembrava essere conforme all’ordinamento unionale.

La novità della Ue

La decisione della nostra amministrazione finanziaria sembrerebbe, invece, muoversi ora nella stessa direzione indicata da Bruxelles, dove il 2 giugno scorso il Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria, ha approvato un provvedimento che modifica la direttiva 2006/112/CE riguardo all’e-commerce.

La novità proveniente dall’Unione europea e che consiste, nello specifico, nella possibilità di tassare la vendita di pubblicazioni elettroniche con un’aliquota Iva ridotta, pone fine alla discriminazione fiscale preesistente tra libri stampati e libri digitali.

Questo vero e proprio cambiamento di rotta non solo renderebbe legittima la nostra disciplina interna, ma addirittura fa sì che possa ritenersi superata l’ultima pronuncia della Corte di giustizia sul tema la quale, in riferimento alla causa C-390/15, aveva affermato che l’applicazione di un’aliquota Iva ordinaria agli e-books non determinava una disparità di trattamento rispetto al regime agevolato previsto per la fornitura di libri digitali mediante un supporto fisico (cd, cd-rom eccetera).

La situazione italiana

Ritornando alla prassi nazionale appena emanata, nello specifico l’agenzia dell’Entrate ha chiarito, come d’altronde già aveva fatto nella circolare 20/E/2016, che l’aliquota Iva del 4% è pure applicabile alle operazioni di messa a disposizione on line dei prodotti editoriali, tra cui giornali, libri, periodici eccetera.

Nel caso in cui tali prodotti sono offerti da parte di una banca dati online, che prevede altresì una serie di servizi aggiuntivi – tra cui ad esempio la possibilità di scaricare alcuni articoli in formato pdf o di leggere l’abstract – questi ultimi non rilevano ai fini del trattamento Iva applicabile.

Ciò in quanto, trattandosi di una banca dati bibliografica, le funzionalità di ricerca offerte all’utente non costituiscono un valore aggiunto per il consumatore, tanto è vero che tali ultimi servizi sono offerti gratuitamente a tutti gli utenti, anche se non abbonati.

In definitiva, restando la funzione principale del contratto di abbonamento quella di consentire di acquisire il contenuto digitalizzato dei libri e delle altre pubblicazioni, che presentano i requisiti richiesti dalla legge per il trattamento Iva agevolato, l’aliquota Iva applicabile è senza alcun dubbio quella del 4 per cento.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©