Per le imprese sociali nuova procedura di iscrizione dal 7 maggio
La nuova procedura di iscrizione delle imprese sociali nell’apposita sezione del registro delle imprese entrerà in vigore il 7 maggio 2018. A prevederlo è il Dm Sviluppo economico del 16 marzo scorso pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» di sabato 21 aprile.
Le nuove regole recepiscono le novità introdotte dalla riforma del Dlgs 112/2017 (come, ad esempio, l’obbligo di nomina per tutte le imprese sociali di due o più sindaci) e chiariscono alcuni aspetti legati all’adeguamento alla nuova disciplina.
Viene specificato, ad esempio, che le cooperative sociali e loro consorzi (imprese sociali «di diritto») adottano la qualifica attraverso l’interscambio dei dati tra l’albo delle società cooperative e il registro delle imprese. L’iscrizione delle imprese sociali nella speciale sezione del registro imprese, inoltre, sarà valida anche ai fini dell’iscrizione nell’istituendo Registro unico nazionale del Terzo settore: viene dunque previsto un sistema di coordinamento tra i due registri, volto ad evitare la contemporanea iscrizione degli enti in diverse sezioni.
Ai fini della regolare iscrizione nella sezione speciale, le imprese sociali istituite in base alla precedente disciplina (Dlgs 155/2006) dovranno allineare gli statuti alle nuove disposizioni introdotte dalla riforma. Va evidenziato, tuttavia, che il termine ultimo per l’adeguamento richiamato dal decreto (20 luglio 2018) dovrebbe essere prorogato al 20 gennaio 2019 dal decreto correttivo al Dlgs 112/2017, approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri e ora all’esame del Parlamento per i pareri.
Dm Sviluppo economico 16 marzo 2018