Imposte

Prelievo ordinario per la cessione anticipata

di Dario De Santis

Tassazione ordinaria in caso di cessione, senza successivo reinvestimento, degli strumenti finanziari immessi in un Pir, se tale dismissione avviene prima del compimento dei cinque anni di detenzione necessari per l’ottenimento dell’esenzione. Piena conferma, invece, della possibilità di cessione, con successivo reinvestimento entro 90 giorni, dei medesimi strumenti finanziari.

La circolare 3/E delle Entrate, in particolare, precisa che nel caso di maturazione dell’holding period, la cessione dello strumento finanziario non comporta alcuna tassazione sia del reddito medio tempore percepito, sia del reddito derivante dalla cessione. Invece, nell’ipotesi di mancato rispetto del periodo minimo di detenzione, la cessione comporta, in linea di principio, che i redditi percepiti medio tempore e quelli realizzati a seguito della cessione sono soggetti a tassazione, secondo le regole ordinarie, ossia quelle proprie del regime del risparmio amministrato.

Tuttavia, in caso di cessione degli strumenti finanziari oggetto di investimento prima dei 5 anni, se il corrispettivo di cessione viene reinvestito entro 90 giorni dalla cessione stessa, i redditi derivanti dallo strumento finanziario ceduto, percepiti medio tempore, non sono soggetti al meccanismo del recupero a tassazione e i redditi percepiti al momento della cessione non sono ugualmente soggetti ad imposizione.

Inoltre, il reinvestimento del corrispettivo conseguito con la cessione non si considera «nuovo investimento» ai fini della verifica del rispetto dei limiti previsti (posso essere acquistati «Pir compliant» per 30mila euro l’anno e 150mila euro complessivi).

Se i titoli oggetto di reinvestimento sono ceduti «definitivamente» prima dei 5 anni rilevanti, devono invece essere tassati non solo tutti i redditi derivanti da questi ultimi strumenti finanziari, ma anche quelli derivanti dagli strumenti finanziari che sono stati oggetto di precedente cessione.

Quanto alle imposte da corrispondere in caso di recapture, a tale adempimento provvedono, unitamente agli interessi calcolati dal giorno in cui si sarebbero dovute versare (senza sanzioni), gli intermediari presso i quali il piano è stato aperto. Il versamento va eseguito tramite F24 con il codice tributo che verrà poiistituito.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©