Imposte

Professionisti e studi, i blocchi frenano le adesioni al concordato

Efficacia e permanenza vincolata tra i soggetti appartenenti a sodalizi. La circolare 9/E fa salvi i casi in cui non risultano approvati gli Isa

di Giorgio Gavelli

L’intervento maggiormente di impatto sul funzionamento del concordato preventivo biennale (Cpb) ad opera del decreto correttivo (Dlgs 81/2025) è sicuramente quello contenuto all’articolo 9, con l’individuazione di due nuove cause di esclusione e di cessazione dal Cpb che rischiano di ridurre notevolmente le adesioni nel mondo delle professioni organizzate. L’intento delle nuove disposizioni (che decorrono dalle adesioni 2025-2026) è quello di introdurre un meccanismo di «all in/all out» tra professionisti...