L'esperto rispondeImposte

Quale tassazione per il socio della Srl che cede la propria quota agli altri soci

In caso di recesso atipico si genera una plusvalenza (o minusvalenza) imponibile come reddito diverso

di Alfredo Calvano e Attilio Calvano

La domanda

Il socio di una Srl di tre soci ha ceduto, per un importo X, l’intera quota sociale per il 50% a un socio e per l’altro 50% all’altro socio. Si precisa che la Srl deriva da una remota trasformazione di una società in nome collettivo costituita dagli stessi soci. La cessione della quota è avvenuta per atto notarile. I soci cessionari per far fronte ai pagamenti della quota acquisita, hanno prelevato dalla società Srl le riserve formatesi ante-trasformazione, con le quali, nei vari anni, sono state pagate le imposte. Dal punto di vista formale si tratta di una cessione di quota; mentre sotto l'aspetto sostanziale è come se fosse stato un recesso. Qual è il regime di tassazione della cessione?
A. D. - Fermo

L’alienazione onerosa della partecipazione nella Srl da parte di un socio viene qualificata come recesso “atipico” se ed in quanto effettuata a favore degli altri soci superstiti (ma anche di terzi estranei alla compagine sociale). Le conseguenze del rapporto giuridico economico che viene instaurato coinvolgono esclusivamente la posizione personale dei predetti soggetti. Al contrario nel recesso “tipico”, la relazione giuridica interviene e produce conseguenze soltanto fra il socio uscente e la società...