Pubblicati i codici tributo per le zone franche urbane
Facendo seguito al provvedimento direttoriale n. 62309 del maggio scorso, l'agenzia delle Entrate ha diramato ieri, con la risoluzione n. 59/E/14, i codici tributo che le imprese di Campania e Calabria, ricadenti nei perimetri di Zfu (zona franca urbana) dovranno esporre sul modello di pagamento F24 per compensare gli importi loro riconosciuti a titolo di sgravio fiscale.
L'utilizzo dei contributi concessi prevede l'obbligo di invio telematico delle compensazioni attraverso i canali dedicati del Fisco, Fisconline e Entratel.
Si ricorda che alla Campania sono destinate risorse per 98 milioni di euro. Alla Calabria, invece, sono dirottati fondi per 54,88 milioni di euro. Le imprese che hanno fatto richiesta dei contributi hanno ottenuto tutte un bonus fiscale di circa 30mila euro. Gli importi loro accordati andranno in abbattimento di imposte sui redditi, Irap, Imu e contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente.
L'utilizzo dei canali telematici dedicati consentirà all'Erario di porre in essere un controllo immediato delle compensazioni operate, sanzionando eventuali sforamenti rispetto alla somma accordata.
Passando ai contenuti della risoluzione, il Fisco ha distinto i codici tributo utilizzabili nella sezione Erario(che iniziano tutti con la Z, seguita da un suffisso numerico) per Regione e zona di insediamento, secondo il seguente prospetto:
Z101 - Campania - Aversa;
Z102 - Campania - Benevento;
Z103 - Campania - Casoria;
Z104 - Campania - Mondragone;
Z105 - Campania - Napoli;
Z106 - Campania - Portici centro;
Z107 - Campania - Portici costiera;
Z108 - Campania - San Giuseppe Vesuviano;
Z109 - Campania - Torre Annunziata;
Z110 - Calabria - Corigliano;
Z111 - Calabria - Cosenza;
Z112 - Calabria - Crotone;
Z113 - Calabria - Lamezia Terme;
Z114 - Calabria - Reggio Calabria;
Z115 - Calabria - Rossano;
Z116 - Calabria - Vibo Valentia.
Nel modello va indicato come anno di riferimento quello di effettivo utilizzo del bonus.