Contabilità

Quelle mosse sul Fisco che possono ancora stimolare la crescita delle Pmi

di Eugenio Della Valle e Dario De Santis


L’equity crowdfunding, ossia la raccolta da parte di società non quotate di risorse finanziarie presso il pubblico, generalmente attraverso portali online, a fronte dell’emissione di proprie quote o azioni, ed i piani di investimento a lungo termine (i Pir), ossia le nuove forme di investimento che se detenute per almeno cinque anni beneficiano di una completa detassazione dei redditi correlati, trovano un assetto compiuto nella recente manovra correttiva di bilancio 2017 (Dl n. 50/2017).
L’utilizzo di tali strumenti quale fonte alternativa di immissione di liquidità nelle imprese italiane, anche di piccola e media dimensione, rappresenta uno stimolo importante per la loro crescita dimensionale.
Ebbene, l’articolo 57, comma 1, del Dl n. 50/2017 estende a tutte le piccole e medie imprese costituite in forma di Srl la possibilità di derogare all’articolo 2468 del codice civile, disposizione che, come noto, impedisce alle Srl di raccogliere capitale presso il pubblico, in tal modo ampliando i possibili fruitori dell’«equity crowdfunding» rispetto al ristretto ambito delle pmi già autorizzate (pmi innovative, pmi costituite in forma di Spa e startup innovative).
Ai sensi del novellato comma 5, dell’articolo 26, del Dl n. 179 del 2012 le quote di partecipazione in tutte le pmi costituite in forma di Srl potranno essere oggetto di offerta al pubblico di prodotti finanziari, anche attraverso i portali per la raccolta di capitali di cui all'articolo 30 del medesimo decreto, nei limiti previsti dalle leggi speciali.
Le ulteriori modifiche, sempre da parte del menzionato articolo 57, ai commi secondo e sesto dell’articolo 26 del Dl n. 179, risultano anch’esse di estrema importanza per lo sviluppo delle operazioni di “crowdfunding”.
In primo luogo le pmi non dovranno più sottostare alla regola che impedisce alle srl di differenziare i diritti associati alle quote sociali cosicchè, a fronte di una partecipazione minima al capitale dai parte dei singoli investitori (come in genere avviene nelle operazioni di “equity crowdfunding”), potrà non essere assegnato un corrispondente diritto di voto in assemblea (opzione in genere preferita in questo tipo di operazioni).
Inoltre è prevista una deroga all’articolo 2474 del codice civile (ovverosia il divieto di operazioni su quote di Srl), qualora l’operazione avvenga nell’ambito di piani di incentivazione che prevedono l’assegnazione di quote di partecipazione a dipendenti, collaboratori o membri dell’'organo amministrativo, prestatori di opera e servizi anche professionali.
Per quanto specificamente concerne i Pir, introdotti nell’ordinamento dalla legge di bilancio 2017 (legge n. 232/2016), la manovra correttiva apporta, come nel caso del crowdfunding, una serie di chiarimenti essenziali per il loro sviluppo.
In particolare, tra le varie misure introdotte in questo ambito dalla manovra, gli investimenti “qualificati” (ossia quelli che devono essere immessi nel piano di investimento affinché lo stesso possa beneficiare della menzionata detassazione) saranno quelli richiamati dal comma 102, e non quelli del comma 90, della predetta legge di bilancio (quindi non solo quote o azioni - come previsto in precedenza - ma anche obbligazioni ed altri strumenti finanziari emessi, per quanto di specifico interesse, dalle pmi residenti).
Va segnalato come i Pir possano rappresentare un veicolo importante per consentire, in caso di conferimento nel Pir degli strumenti finanziari emessi a seguito di una operazione di crowdfunding, l’estensione dei relativi benefici fiscali ai soggetti che investono in pmi attraverso questa forma di raccolta di risorse finanziarie (naturalmente solo per i plusvalori maturati dopo il conferimento in quanto eventuali plusvalori maturati prima saranno tassati all’atto del conferimento stesso), andando quindi oltre i classici benefici fiscali riservati solo agli investitori in startup e pmi “innovative”.

La manovra fiscale - Dl 50 del 24 aprile 2017

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©