Professione

Registro fiscalisti europei: accesso gratuito da oggi

immagine non disponibile

di Valeria Uva

Iscrizione gratuita per tre anni al Registro europeo degli esperti in fiscalità a partire da oggi. Dal 22 luglio, infatti, è possibile per i commercialisti con vocazione internazionale (e conoscenza di una o più lingue) iscriversi al Registro tenuto dalla Confédération fiscale européenne (Cfe) con rappresentanti di 122 paesi. In base all’accordo firmato tra il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e la Cfe, il Cndcec sosterrà il costo di iscrizione pari a 100 euro annui per i primi 35mila professionisti italiani,per una durata di tre anni (come spiega la nota 66/2019).

Il Registro è una piattaforma online in cui anche i soggetti non registrati possono individuare un consulente fiscale grazie a una ricerca mirata per aree di competenza e lingue parlate. La piattaforma è anche uno strumento utile per il networking: consente, infatti, di entrare in contatto con colleghi stranieri selezionandoli sempre in base alle aree di interesse e dà accesso a eventi e forum online.

All’atto dell’iscrizione, il commercialista è chiamato a selezionare le proprie aree di preferenza scegliendo tra una serie di opzioni tra cui: transfer pricing, tax compliance, contenzioso e corporate income tax. È possibile anche caricare documenti e file che supportano le competenze acquisite (certificazioni linguistiche e diplomi, ad esempio). Sempre al momento dell’iscrizione, ai commercialisti italiani viene richiesto di compilare un ulteriore modulo per autocertificare l’iscrizione al Cndcec e ottenere così la gratuità triennale. Nel modulo vanno indicati:il livello di conoscenze linguistiche e almeno tre attività di consulenza fiscale prestata (http://taxadviserseurope.org/registry/).

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©