Un intervento di significativo restyling, nel segno della semplificazione è stato portato dalla legge 104/2024 alla disciplina degli Ets contenuta nel Dlgs 117/2017 e alcune novità anche per le imprese sociali di cui al Dlgs 112/2017. Sono interessate in particolare e in maggioranza le norme relative agli obblighi di natura contabile e relativa reportistica.
Modifiche al Codice del Terzo Settore
L'articolo 4 della legge 4 luglio 2024, n. 104, pubblicata in GU n. 169 del 19 luglio 2024, in vigore dal 3 agosto 2024 (cd. «Correttivo Ets»), ha introdotto svariate modifiche al Dlgs 117/2017 (Codice del terzo settore). Gli articoli del Cts che sono specificamente interessati dall'intervento di modifica sono i seguenti.
Il Ministero del Lavoro è intervenuto per commentare alcune delle disposizioni variate con la Cm 9 agosto 2024, n. 6. Gli spunti che derivano dal documento di prassi potranno essere...
I punti chiave
- Modifiche al Codice del Terzo Settore
- Schemi di bilancio e nuove soglie
- Tempistica adozione nuove regole scritture contabili e schemi di bilancio
- Termine per il deposito dei bilanci degli Ets nel Runts
- Organo di controllo e revisore legale: obbligo di nomina
- Partecipazione on-line alle assemblee
- Trust, Onlus e Terzo Settore
- Volontari e lavoratori nelle APS
- Volontari e lavoratori nelle APS
- Iscrizione al Runts tramite delega
- Attività diverse delle ASD e SSD
- Associazioni e fondazioni «imprese sociali»: riconoscimento personalità giuridica
- Ets: esonero solidarietà in materia di imposta sulle successioni e donazioni




