Revisori legali, nuove regole per l’esame di abilitazione
In «Gazzetta» il regolamento che entrerà in vigore dal 1° luglio 2023. Prove orali anche in videoconferenza
Una prova scritta con cinque ore di tempo per rispondere a nove quesiti, suddivisi in gruppi di tre, a domanda aperta sulle materie d’esame previste, per quel giorno, dal decreto con cui è stato indetto l'esame. Con la possibilità di consultare testi legislativi non commentati, presentati dal candidato prima dell’inizio delle prove scritte che abbiano ottenuto un preventivo via libera dalla commissione. Con la pubblicazione in «Gazzetta» del decreto 71/2023 del ministero della Giustizia di concerto con quello dell’Economia, saranno operative dal 1 luglio, le nuove regole per l’esame di abilitazione dei revisori legali.
Chi supera gli scritti potrà sostenere una prova orale che non può0 durare più di un’ora e si svolgerà in un’aula aperta al pubblico, o in videoconferenza , utilizzando strumenti informatici e digitali. Quanto alla commissione sarà composta da un magistrato due professori universitari ordinari o associati nelle materie d’esame, un revisore legale iscritto nel registro da almeno cinque anni e, infine da un dirigente del ministero dell’Economia e delle finanze - Dipartimento della ragioneria generale dello Stato.