Adempimenti

Ruffini: parte il tavolo di confronto sull’e-fattura

immagine non disponibile

di Federica Micardi

La fattura digitale sarà al centro di un tavolo di confronto tra agenzia delle Entrate, commercialisti e stakeholder che sarà operativo già dalla prossima settimana. Lo ha anticipato ieri il direttore delle Entrate Ernesto Maria Ruffini presente ieri a Milano al forum dei commercialisti. Sull’obbligatorietà dell’e-fattura Ruffini è certo che diventerà una questione marginale quando la fattura elettronica sarà «semplice, gratuita e sicura». Tra le novità in arrivo preannunciate ieri da Ruffini c’è la possibilità di accedere al proprio cassetto fiscale dai bancomat e - una volta raggiunto l’accordo - anche dai Postamat, per verificare se se si è in debito o in credito con il fisco.

Ruffini ha detto che il processo di semplificazione della macchina fiscale è un cantiere sempre aperto. Da ieri sul sito dell’agenzia delle Entrate Riscossione è operativo il sistema «Fai D.A. te» che consente di presentare la domanda per la rottamazione prevista dal Dl 148/2017 dall’area libera del portale www.agezientrateriscossione.gov.it, senza necessità di pin e password.

Ad oggi il 90% dei servizi offerti dalle Entrate può essere svolto anche online e quasi il 70% delle domande di definizione agevolata (in tutto 1,8 milioni) è arrivata via pec o via mail. Numeri importanti ma migliorabili, «il portale delle Entrate - spiega Ruffini - offre molti servizi, ma non sempre è di facile fruizione; per questo stiamo lavorando a un nuovo sito, più chiaro, che sarà pronto entro un mese». L’obiettivo? Arrivare ad avere un flusso continuo e costante di informazioni e “superare” il concetto di invio entro una certa data.

Un’altro tavolo, a cui il direttore delle Entrate sta lavorando, che vedrà coinvolte diverse professioni, tra cui anche i giornalisti, è quello sulla «semplificazione del linguaggio», sarà rivista tutta la modulistica per renderla più chiara e fruibile.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©