Imposte

Sanatoria per gli esodati di Resto al Sud

immagine non disponibile

di Giuseppe Latour

Salvi gli esodati di Resto al Sud. Chi ha compiuto 46 anni quest’anno, restando tagliato fuori dall’agevolazione che punta a sostenere la nascita di imprese nel Mezzogiorno, non perde la possibilità di accedere all’incentivo.

La legge di Bilancio 2020, nel testo appena uscito dal Senato, risolve così il problema, nato (si veda il Sole 24 Ore del 26 novembre) dalla distanza temporale, eccessivamente lunga, tra la legge di Bilancio 2019 (legge 145/2018) e la norma attuativa della nuova versione dell’incentivo, pubblicata a fine novembre scorso.

Alcuni passaggi consentono di ricostruire la questione, nata nelle scorse settimane.Il bonus, infatti, è stato reso operativo per la prima volta il 6 dicembre del 2017, con un decreto ministeriale (174/17) che ne ha fissato le regole di attuazione, a valle dal decreto Mezzogiorno (Dl 91/17). Per aumentare le erogazioni, la legge di Bilancio 2019 aveva disposto l’estensione del bonus ai liberi professionisti e l’innalzamento del tetto di età previsto per fare domanda, da 35 a 45 anni.

Per rendere operativa quella novità, però, serviva un decreto interministeriale di modifica del provvedimento di fine 2017. Quel decreto è arrivato a destinazione a fine novembre. Con un dettaglio: sono rimasti fuori coloro che avevano il requisito dei 45 anni al 1° gennaio 2019, data di entrata in vigore della legge di Bilancio, ma che hanno compiuto 46 anni prima dell’entrata in vigore del decreto di modifica.

La legge di Bilancio 2020, allora, interviene per salvare questi esodati. Dopo il passaggio del decreto Mezzogiorno che spiega come la misura sia «rivolta ai soggetti di età compresa tra i 18 ed i 45 anni», viene inserita una postilla. In base alla quale «per l’anno 2019 e per l’anno 2020», il requisito del limite di età dei 45 anni «si intende soddisfatto se posseduto alla data di entrata in vigore» della legge di Bilancio 2019. Quindi, al primo gennaio del 2019. Chi ha compiuto 46 anni prima dell’arrivo del decreto di modifica, in questo modo, è salvo.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©