I temi di NT+Modulo 24

Scissione con scorporo e avviamento: il video sulle novità per le riorganizzazioni aziendali

Videoapprofondimento del Modulo 24 Operazioni straordinarie. Le nuove disposizioni permettono di spostare attività o passività mantenendo il relativo valore, quelle sull’avviamento assicurano continuità di deduzione con l’azienda conferita ad altro soggetto del gruppo

Negli ultimi dodici mesi sono state introdotte due importanti novità normative in materia di operazioni straordinarie:

  • la scissione mediante scorporo;
  • il riconoscimento fiscale dell’avviamento nei conferimenti d’azienda.

La scissione mediante scorporo, articolo 2506.1 del Codice civile, consente alla società scissa di separare un compendio patrimoniale ricevendo interamente le partecipazioni della beneficiaria. In apparenza rivolta a società di nuova costituzione, le massime dei Consigli notarili di Milano, Firenze-Prato e del Triveneto hanno esteso la portata della norma alle beneficiarie già operative, valorizzando il principio di atipicità e la coerenza con la Direttiva 2019/2121/Ue. Il decreto di riforma 192/2024, inoltre, battezza la scissione-scorporo come operazione fiscalmente neutrale, estendendo la disciplina dell’articolo 173 Tuir a tale operazione.

Sulla seconda novità, con l’articolo 17 del Dlgs 192/2024 il legislatore ha modificato l’articolo 176 Tuir inserendo l’inciso «compreso il valore dell’avviamento»: la posta segue il ramo e il conferitario subentra nello stesso valore fiscale, proseguendo la deduzione secondo il piano residuo del conferente. Il chiarimento allinea la disciplina nazionale alle prassi contabile nazionale ed internazionale, rende l’avviamento nuovamente bancabile.

Ricavando il minimo comun denominatore delle due misure, il quadro che emerge è quello di una normativa sempre più orientata a favorire riorganizzazioni rapide e neutrali.

Il Modulo 24 Operazioni straordinarie dedica un videoapprofondimento a queste novità.