Senza parere del Mise l’investimento in ricerca non può essere contestato
Link utili

La Ctp di Ancona con la sentenza n. 324 /2/2022 (presidente Fantini, relatore Cimini) ricorda che l’ufficio può verificare solo gli aspetti contabili e fiscali del credito d’imposta in ricerca e sviluppo, ma non i profili tecnici, la cui valutazione spetta al ministero dello Sviluppo economico. Pertanto, prima di contestare il credito, l’ufficio deve richiedere un parere tecnico al Mise ex articolo 8, comma 2, Dm 27 maggio 2015. Una procedura che, in parte, verrà superata con la novità introdotta...