Imposte

Sì alla cessione del credito Iva infrannuale dal 2020

immagine non disponibile

di Gian Paolo Tosoni

Possibile la cessione del credito Iva infrannuale a partire dal 2020; lo ricorda l'Assonime con la circolare 18 di ieri esprimendo soddisfazione per il fatto che il legislatore ha equiparato il rimborso Iva infrannuale a quello annuale.

Si tratta della modifica all'articolo 5, comma 4 ter del Dl 70/1988 introdotta dall'articolo 12 sexies del decreto Crescita, in materia di cessione del credito Iva che dall'anno prossimo può essere anche quello richiesto a rimborso in sede di liquidazione periodica. Questa norma di fatto estende al cessionario l'obbligo della restituzione del credito riscosso salvo il rilascio di apposita fideiussione a garanzia fino a quando l' accertamento sia divenuto definitivo, così come avviene per il credito in dichiarazione annuale. Le eventuali sanzioni sono dovute dal cedente del credito.

Il ministero delle Finanze con circolare 28/1988 aveva ricordato le modalità per la cessione del credito Iva a terzi: il cedente deve notificare alle Entrate la cessione avvenuta mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata.

In passato giurisprudenza e dottrina si erano espresse favorevolmente sulla cessione a terzi del credito risultante dalle liquidazioni trimestrali ovvero dal modello TR; infatti la Corte di Appello Venezia con sentenza 2252/2013, ma anche la Corte di cassazione con sentenza 13027/2015, avevano considerato il credito Iva infrannuale perfettamente simmetrico al credito annuale e quindi cedibile.

Si osserva tuttavia che la nuova norma contenuta nel decreto “Crescita” non ha effetto interpretativo e fa decorrere la facoltà della cessione del credito trimestrale dal 2020, cioè entro il 30 aprile 2020 per il credito maturato nel primo trimestre e richiesto a rimborso in via telematica entro tale data.

L'Assonime ricorda infine anche i riflessi in materia della imposta sulle società nell'ambito del consolidato nazionale. In base alla nuova normativa potrebbero essere oggetto di compensazione anche i crediti derivanti dalle cessioni dei crediti Iva risultanti dalle istanze di rimborso trimestrale.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©