Controlli e liti

Sì alla verifica dei funzionari Siae solo se dipendenti esclusivi con idonea qualifica

immagine non disponibile

di Ferruccio Bogetti e Filippo Cannizzaro

È illegittimo l’accertamento erariale basato sulla verifica della Siae se sussiste il difetto di legittimazione attiva dei funzionari. In pratica, l’atto è invalido siccome basato su Pvc redatto da soggetti non aventi idonea qualifica e di cui l’Amministrazione non prova il rapporto di “esclusiva” con la Siae. Questa la decisione della Ctp Trapani, sentenza 869/2/18 ( clicca qui per consultarla ).


La decisione

Ecco il ragionamento seguito dai giudici. In primo luogo, l’atto è illegittimo se l’Amministrazione non dimostra che il funzionario dell’agenzia delle Entrate, sottoscrittore dell’atto, appartiene alla carriera direttiva.

In secondo luogo, l’atto è illegittimo se si fonda su un Pvc formato da funzionari della Siae carenti di potere:

a) Da un lato, ai funzionari della Siae spettano tutti i poteri di accesso, ispezione e verifica, previsti dall’articolo 52 del Dpr 633 del 1972, e quindi di redazione del relativo Pvc a conclusione della verifica;

b) Dall’altro lato la loro azione è valida solo se:
1) Viene compiuta da soggetti aventi idonea qualifica professionale;
2) Abbiano un rapporto di lavoro “esclusivo” con la Siae, ossia gli stessi non svolgano professionalmente attività “parallela”.


La vicenda

I funzionari della Siae eseguono, nei confronti di una Associazione sportiva dilettantistica, una verifica dal 4 maggio 2015 al 10 giugno 2015, relativa al periodo d’imposta 2010. Il relativo Pvc, redatto nell’ottobre 2015, viene trasmesso all’agenzia delle Entrate, che, nel novembre 2015, notifica un avviso di accertamento attraverso cui ricupera maggiore Iva per oltre 9mila euro. La contribuente si oppone, dopo aver tentato la definizione in adesione con apposita istanza del gennaio 2016, con ricorso notificato nell’aprile 2016 e depositato nel luglio 2016. L’Associazione contesta il difetto di sottoscrizione dell’atto e l’illegittimità della pretesa siccome basata su una verifica effettuata da soggetti non legittimati.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©