Contabilità

Sui debiti transati parla la nota integrativa

immagine non disponibile

di Franco Roscini Vitali

L'Oic ha abrogato il principio contabile Oic 6 “Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio” e ne ha inserito alcune disposizioni nell'Oic 19 relativo ai debiti.

Le risposte al questionario che l'Oic ha pubblicato nel 2017 hanno evidenziato alcuni problemi legati all'applicazione dell'Oic 6, con riferimento all'asimmetria nel trattamento contabile dei costi di transazione in un'operazione di ristrutturazione del debito tra società che adottano il metodo del costo ammortizzato e società che non lo adottano. Queste ultime contabilizzano questi costi integralmente nell'esercizio in cui sono sostenuti, mentre gli utili derivanti dall'operazione di ristrutturazione del debito sono contabilizzati secondo un criterio di competenza.

L'Oic, per colmare tale asimmetria contabile, ha previsto che le società che non applicano il costo ammortizzato imputano i costi di transazione di un'operazione di ristrutturazione del debito a conto economico nell'esercizio in cui è ricevuto il beneficio. Pertanto, in caso di “riduzione del debito”, i costi di transazione sono imputati nello stesso esercizio in cui si riceve il beneficio.

Negli altri casi - riduzione degli interessi maturandi, modifica della tempistica originaria dei pagamenti - i costi sono iscritti tra i Risconti attivi nei limiti dei benefici ottenuti dalla riduzione del valore economico del debito e addebitati a conto economico lungo la durata residua del debito.

In conseguenza di quanto illustrato e dell'abrogazione dell'Oic 6, l’Oic 19, relativo ai debiti, è stato modificato e integrato con alcuni paragrafi e contiene ora il trattamento contabile dei costi connessi alle operazioni di ristrutturazione del debito. La nota integrativa deve descrivere:

la situazione di difficoltà finanziaria e/o economica affrontata dall'impresa debitrice nell'esercizio, le cause che hanno generato tali difficoltà, nonché una chiara ed eaustiva rappresentazione dell'esposizione debitoria dell'impresa, costituita dall'ammontare dei debiti inclusi ed esclusi dall'operazione di ristrutturazione. Inoltre, è opportuno fornire informazioni sull'ammontare dei debiti garantiti, sulla percentuale dei debiti in sofferenza, sul perdurare dello scaduto (se superiore a 90 o 180 giorni) e sulle eventuali azioni esecutive o coattive di recuperabilità avanzate dal creditore;

le caratteristiche principali dell'operazione di ristrutturazione del debito;

gli effetti che la ristrutturazione del debito è destinata a produrre negli esercizi interessati dall'operazione su posizione finanziaria netta, capitale e reddito dell'impresa.

Infine l'Oic 19 contiene un chiarimento relativo alla classificazione di un debito commerciale scaduto che, a seguito di rinegoziazione, diventa a lungo termine: la classificazione dei debiti va effettuata sulla base della natura (o dell'origine) degli stessi rispetto alla gestione ordinaria a prescindere dal periodo di tempo entro cui le passività vanno estinte.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©