Terreni e fabbricati, cambia il calcolo delle plusvalenze
Vendite e atti traslativi a titolo oneroso: modifiche già in vigore dal 1° gennaio. Rivoluzionato il passaggio di immobili oggetto di lavori incentivati dal 110 per cento
Tra le tante novità che il 2024 porta con sé per i contribuenti e i loro consulenti, spiccano le modifiche relative alle plusvalenze immobiliari non realizzate in regime d’impresa, già in vigore con riferimento alle cessioni operate dal 1° gennaio. Distinguiamo tra trasferimenti riguardanti terreni agricoli, terreni edificabili, terreni lottizzati e fabbricati, ricordando che le norme in commento (articoli 67 e 68 del Tuir) non si applicano solo alle vendite ma a tutti gli atti traslativi a titolo...
Criptovalute, tra i nodi da sciogliere la comunicazione agli intermediari italiani
class="dinomecognome_R21">class="dinomecognome_R21">di Fabrizio Cancelliere e Alessandro De Luigi F.Can Al.D.L.F.CanAl.D.L.F.CanAl.D.L.
Regimi fiscali del Terzo settore per gli enti con doppia qualifica
class="dinomecognome_R21">di Ilaria Ioannone e Gabriele Sepio
Per i bar gestiti dalle Aps possibile disallineamento tra Iva e imposte dirette
class="dinomecognome_R21">di Ilaria Ioannone e Gabriele Sepio
Registro al 9% sui diritti di superficie: via ai rimborsi
class="conParagrafo_R21">di Gianluca Nemec e Sebastiano Sciliberto