Professione

Terzo settore, come cambiano le regole per enti non profit, onlus e associazioni

di Redazione Quotidiano del Fisco

Un cambiamento significativo. Il nuovo Codice del terzo settore ( Dlgs 117/2017 ) modifica in modo sostanziale le regole per il mondo del non profit e non solo. Una sfida che interessa da vicino anche i professionisti che seguono da vicino sia i profili societari che quelli fiscali di enti, associazioni e onlus. «Il Quotidiano del Fisco» dedica ai suoi abbonati un dossier con i principali articoli pubblicati. Una panoramica su tutte le principali modifiche, senza però dimenticare anche l’intervento legislativo ( Dlgs 112/2017 ) sull’impresa sociale.

Terzo settore, piccoli enti senza obbligo di scritture contabili
di Nicola Forte e Gabriele Sepio

Vincolo di trasparenza per le attività degli enti non profit
di Gabriele Sepio Fabio e Massimo Silvetti

Terzo settore, benefici in base ai vecchi registri
di Gabriele Sepio

Il Codice del terzo settore potenzia gli sgravi
di Gabriele Sepio

Associazioni sportive con doppio regime
di Gabriele Sepio e Fabio Massimo Silvetti

Doppia condizione per la detrazione sugli investimenti nell'impresa sociale
di Gabriele Sepio

Per le imprese sociali il 70% dei ricavi da attività di interesse generale
di Gabriele Sepio

L’iscrizione della Onlus al Registro come impresa sociale non è causa di scioglimento
di Gabriele Sepio

Terzo settore, attività secondarie senza prevalenza sulle principali
di Gabriele Sepio e Thomas Tassani

Terzo settore, trasferimenti con più vantaggi
di Gabriele Sepio e Thomas Tassani

Titoli di solidarietà per finanziare il terzo settore
di Giuseppe Molinaro e Gabriele Sepio

Per l’ebook su «Come cambia il terzo settore» curato dalla redazione di Norme e tributi cliccare qui .

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©