Controlli e liti

Truffa, conto confiscabile anche senza prova del nesso

di Patrizia Maciocchi

Il sequestro del denaro, finalizzato alla confisca facoltativa, sul conto corrente dell’indagata per truffa è possibile anche senza la prova che deriva dal delitto.

La Cassazione (sentenza n.107) accoglie il ricorso della pubblica accusa, la cui tesi sulla sequestrabilità del denaro era stata respinta dal Tribunale del riesame, secondo il quale per applicare la misura era necessario dimostrare che i soldi derivavano dal reato trattandosi di confisca facoltativa e non obbligatoria.

I giudici del riesame avevano dunque respinto l’appello del Pm contro l’ordinanza con la quale il Gip aveva scelto di non convalidare il decreto di sequestro d’urgenza del denaro sui conti bancari. La donna era sospettata di aver commesso i reati di sostituzione di persona e truffa per essersi spacciata, falsificando la firma, per l’effettiva titolare di libretti di risparmio, facendosi così consegnare dalle Poste le somme che chiedeva.

Il Gip aveva disatteso la richiesta del pubblico ministero di mettere “sotto chiave”, quanto depositato a nome dell’indagata in banca, partendo dal presupposto che questo sia possibile solo per la confisca obbligatoria quando, come nel caso esaminato, manchi la verifica della provenienza illecita. Mentre nell’ipotesi di sequestro finalizzato alla confisca facoltativa l’atto ablativo sarebbe ammissibile sono con il “legame” soldi-delitto.

Un’impostazione condivisa dai giudici del riesame che avevano affermato l’esigenza del nesso senza neppure soffermarsi sulla distinzione tra misura facoltativa o obbligatoria.

Per la Cassazione, invece, ai fini del sequestro non servono accertamenti per provare la derivazione dalle appropriazioni indebite ma basta la semplice constatazione che le disponibilità economiche dell’indagata sono “lievitate” in misura corrispondente agli importi sottratti ai clienti delle Poste. Il che legittima il sequestro finalizzato alla confisca in forma diretta del relativo importo, ovunque sia custodito.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©