I temi di NT+Modulo 24

Trust, nell’atto istitutivo più attenzione al ruolo del beneficiario finale del fondo

In Italia, anche a causa delle implicazioni fiscali, sono considerate centrali, e quindi attenzionate nelle clausole, le figure del beneficiario di capitale o di reddito

immagine non disponibile

di Annapaola Tonelli

Fattispecie spesso trascurata dalla letteratura italiana, sebbene la dottrina comparatista vi abbia dedicato attenzione e nonostante se ne trovi trattazione in precedenti stranieri, risulta del tutto emarginata nei trust interni rispetto alla centralità conferita alle figure del beneficiario di capitale o di reddito.
Parte di questa responsabilità è imputabile all’attenzione riposta dall’amministrazione finanziaria su queste figure, esaminandone le ricadute fiscali e facendo sì che, a cascata, un’...