Imposte

Via a due nuovi Fondi per aiutare le Pmi

di Donata Marrazzo

Nuove chance per le imprese in Calabria. La Regione pubblica in preinformazione il regolamento operativo per l’attuazione di due fondi rotativi, il Fondo regionale di ingegneria finanziaria (Frif) e quello per l’occupazione e l’inclusione (Foi), che sostengono la competitività delle Pmi, migliorando le condizioni di contesto economico-finanziario. Un impegno di 28 milioni euro che rafforza l’offerta di strumenti finanziari in favore del sistema imprenditoriale, promuovendo inclusione e nuova occupazione.

Due fondi rotativi

Il Frif prevede la concessione di finanziamenti a tasso agevolato e di contributi in conto impianti (conto capitale) per la realizzazione di programmi di investimento produttivo (fino a 400.000 euro) e l’acquisizione di servizi per l’internazionalizzazione e la penetrazione dei mercati esteri (fino a 50.000 euro).

Il Foi dispone la concessione di finanziamenti a tasso zero (fino a 100.000neuro), per sostenere le realtà produttive nella creazione di nuova occupazione, con un incremento della base occupazionale grazie ad assunzioni subordinate e a tempo indeterminato di nuove unità di personale rientranti nella categoria di soggetti svantaggiati, molto svantaggiati, disabili. Tale strumento riguarda esclusivamente le imprese che risulteranno beneficiarie anche dell’intervento finanziario finalizzato alla realizzazione di un programma di investimento produttivo. Imprese economicamente e finanziariamente sane, costituite da almeno 4 anni, operative in Calabria.

Spese ammissibili

A ricadere sul Frif, spese per progettazioni ingegneristiche, direzione lavori e studi di fattibilità, acquisto di suolo aziendale e sua sistemazione, acquisto o realizzazione di immobili, opere murarie, macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica, programmi informatici e licenze. Ammesse anche quelle per i servizi per l’internazionalizzazione. Il Foi ammette quelle per interventi per lo sviluppo di nuova occupazione. Concessi in regime “de minimis” ai sensi del Regolamento (Ue) n. 1407/2013, gli aiuti non sono cumulabili con altre concessioni erogate, a qualsiasi titolo, sulle medesime spese ammissibili.

«Il nostro territorio è caratterizzato da un tessuto imprenditoriale vivace, capace di esprimere eccellenza ed innovazione, che necessita di essere sostenuto ed agevolato nel proprio percorso di rafforzamento ed espansione - ha detto il presidente della Regione Mario Oliverio -. Siamo in grado, attraverso l’approvazione del Regolamento operativo, di dar attuazione a due significativi interventi che si traducono in sviluppo aziendale e nuova occupazione, due leve fondamentali per una Calabria che vuole crescere e dialogare con i mercati internazionali».

La gestione di Fincalabra

Il regolamento è stato approvato dal comitato degli investimenti, nominato per la governance e il controllo della regolare applicazione della strategia e della pianificazione degli investimenti. Anche per il coordinamento delle attività di gestione Fondo regionale di ingegneria finanziaria (da parte di Fincalabra), la cui dotazione ammonta a 24 milioni di euro, mentre quella del Fondo per l’occupazione e l’inclusione, raggiunge 4,3 milioni di euro. La piattaforma online per presentare domanda aprirà il 2 luglio.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©