Controlli e liti

Visti infedeli, il domicilio del responsabile dell’assistenza orienta le sanzioni

La Dre competente non si determina guardando alla circoscrizione in cui è domiciliato il contribuente

immagine non disponibile

di Andrea Taglioni

Spetta alla Direzione regionale delle Entrate (Dre) competente in ragione del domicilio fiscale del responsabile dell’assistenza fiscale - e non all’ufficio nella cui circoscrizione è domiciliato il contribuente- irrogare la sanzione in caso di apposizione di visti di conformità infedeli.

La responsabilità in capo all’intermediario è limitata soltanto al pagamento di una somma pari al 30% della maggiore imposta dovuta e non più all’importo dell’imposta, della sanzione e degli interessi che sarebbero stati richiesti al contribuente. In questi termini si è espressa al Corte di Giustizia di secondo grado della Liguria con la sentenza 344/3/2023.In caso di visto di conformità infedele, l’articolo 39, comma 1, lettera a), del Dlgs 241/97, prevedeva che il professionista abilitato, il Responsabile dell’assistenza fiscale e, in solido con quest’ultimo, il Caf erano tenuti al pagamento di un importo corrispondente alla somma dell’imposta, degli interessi e della sanzione che sarebbe stata richiesta al contribuente.

Con il Dl 4/2019 il legislatore è intervenuto sull’articolo 39, comma 1, lettera a), del Dlgs 241 del 1997 prevedendo, rispetto al passato, che in caso di visto di conformità infedele il Caf o il professionista sono tenuti al pagamento di un importo pari al 30 per cento della maggiore imposta riscontrata, sempre che il visto infedele non sia stato indotto dalla condotta dolosa o gravemente colposa del contribuente.

Per effetto della novella normativa, che è entrata in vigore il 30 marzo 2019, l’amministrazione finanziaria ha avuto modo di ribadire (circolare 14/E del 2023) che per le violazioni commesse antecedentemente a tale data non è applicabile retroattivamente la nuova disciplina, che è destinata a sanzionare gli errori commessi dai Caf e dai professionisti a partire dall’assistenza fiscale prestata nel 2019 (anno d’imposta 2018).

Di diverso avviso è stata, invece, la Corte di giustizia tributaria che, in accoglimento dell’appello del contribuente, ha annullato la cartella di pagamento.Secondo il collegio giudicante non è condivisibile il fatto che al responsabile dell’assistenza fiscale venga imposto l’onere di corrispondere, in luogo dell’effettivo debitore d’imposta, un importo di natura risarcitoria pari all’imposta, oltre alle sanzioni e interessi.

Ad avviso dei giudici le somme che avrebbe dovuto corrispondere il contribuente costituiscono solo il parametro per determinare la sanzione che deve essere irrogata al Caf o al professionista.

Di conseguenza, data la natura sanzionatoria delle somme richieste a quest’ultimi e, contrariamente a quanto sostenuto dall’amministrazione finanziaria nei vari provvedimenti di prassi, deve trovare applicazione il principio del favor rei anche per violazioni commesse prima del 30 marzo 2019.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©