22 marzoPrelievo erariale unico apparecchi da intrattenimento
Indicazioni
Per gli esercenti attività di intrattenimento (concessionario di rete) ai quali Amministrazione Autonoma Monopoli di Stato (AAMS) ha rilasciato il nulla osta per gli apparecchi e i congegni da divertimento per il gioco lecito di cui all'articolo 110, comma 6, R.D. n. 773/1931 (TULPS), termine ultimo per il pagamento quarta rata del primo periodo contabile (mesi di gennaio e febbraio), per un importo pari alla differenza del PREU dovuto per il periodo contabile e la somma dei primi tre versamenti effettuati per lo stesso periodo (saldo del periodo a debito).
Il versamento deve essere eseguito esclusivamente in via telematica tramite modello F24, tenendo presente che in caso di omesso o insufficiente versamento si rende applicabile, come regola, la sanzione amministrativa in relazione dell'ammontare non corrisposto.
Codice tributo: 5155 - prelievo erariale unico ed interessi - I periodo contabile - sugli apparecchi e congegni da gioco.
FrequenzaRateale
Sanzioni
Sanzioni amministrative: - omesso o insufficiente versamento di imposte: sanzione pari al 30% dell'ammontare non versato.
22 marzoCanone di concessione sugli apparecchi da intrattenimento
Indicazioni
Per i concessionari della rete telematica di cui all'articolo 14-bis, comma 4, Dpr 640/1972, scade oggi il termine per il versamento del canone di concessione sugli apparecchi da intrattenimento, relativo al I periodo contabile (gennaio-febbraio).
Il versamento va fatto utilizzando il Modello F24-accise.
Codice tributo: 5185 - canone ed interessi previsti dalla convenzione per l'affidamento in concessione dell'attivazione e della conduzione operativa della rete per gli apparecchi di cui all'articolo 110, comma 6, Tulps (Rm 6 settembre 2007, n. 239/E ).
FrequenzaRateale
Sanzioni
Sanzioni amministrative:
- omesso o insufficiente versamento di imposte: sanzione pari al 30% dell'ammontare non versato.
25 marzoPresentazione modelli Intrastat
Indicazioni
La presentazione avviene esclusivamente in via telematica.
Invio telematico con il nuovo Programma Intr@Web oppure all'agenzia delle Entrate.
FrequenzaMensile
Sanzioni
L’articolo 11, comma 4, Dlgs 471/1997 diisciplina le violazioni in materia di elenchi Intrastat sanzionando l’omessa presentazione, incompleta, inesatta o irregolare compilazione degli elenchi Intrastat.
La sanzione prevista va da 500 euro a 1.000 euro per ciascun elenco Intrastat omesso o irregolare. È ridotta alla metà se entro 30 giorni dall'invito da parte degli Uffici competenti a ricevere gli elenchi, il contribuente provvede a presentare l'elenco omesso o a correggere quello compilato in modo irregolare.
Non è sanzionata la correzione spontanea degli elenchi con i dati mancanti o inesatti.
25 marzoEnpaia datori di lavoro agricolo, denuncia e contributi mensili
Indicazioni
Per i datori di lavoro agricolo, scade oggi il termine per la presentazione della denuncia sulle retribuzioni corrisposte agli impiegati agricoli nel mese precedente e per l'effettuazione dei relativi versamenti contributivi.
Il pagamento deve essere effettuato tramite Mav on-line o tramite bonifico bancario: Banca Popolare di Sondrio, sede di Roma, IBAN IT71Y0569603211000036000X17.
Dall’1 marzo 2022, i versamenti dei contributi e il pagamento dei debiti delle aziende in contenzioso e dei canoni di locazione degli immobili, si possono effettuare attraverso i canali (online e fisici; con bancomat, carta e in contanti) di banche e altri prestatori di servizio a pagamento (PSP) aderenti al circuito PagoPa.
FrequenzaMensile
28 marzoPrelievo erariale unico apparecchi da intrattenimento
Indicazioni
Per gli esercenti attività di intrattenimento (concessionario di rete) ai quali Amministrazione Autonoma Monopoli di Stato (Aams) ha rilasciato il nulla osta per gli apparecchi e i congegni da divertimento per il gioco lecito di cui all'articolo 110, comma 6, R.D. n. 773/1931 (Tulps), termine ultimo per il pagamento prima rata del secondo periodo contabile (mesi di marzo e aprile), per un importo pari al 25% dell'ammontare del Preu dovuto per il penultimo periodo contabile (novembre-dicembre).
Il versamento deve essere eseguito esclusivamente in via telematica tramite modello F24, tenendo presente che in caso di omesso o insufficiente versamento si rende applicabile, come regola, la sanzione amministrativa in relazione dell'ammontare non corrisposto.
Codice tributo: 5156 - prelievo erariale unico ed interessi - II periodo contabile - sugli apparecchi e congegni da gioco.
FrequenzaRateale
Sanzioni
Sanzioni amministrative: - omesso o insufficiente versamento di imposte: sanzione pari al 30% dell'ammontare non versato.
02 aprileDichiarazione Iva Ioss e liquidazione
Indicazioni
Trasmissione telematica della dichiarazione Iva Ioss mensile contenente l'indicazione, per ogni Stato membro l'imponibile, l'aliquota e l'imposta dovuta per le cessioni di beni effettuate relative alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a euro 150), da parte dei soggetti iscritti al (nuovo) Sportello unico per le importazioni (Ioss).
Entro oggi va effettuato il versamento dell'Iva complessivamente dovuta nel periodo di riferimento.
La trasmissione della dichiarazione avviene in via telematica per il tramite del portale Oss.
FrequenzaMensile
02 aprileSuperbollo
Indicazioni
Pagamento dell'addizionale erariale alla tassa automobilistica (c.d. superbollo), pari a venti euro per ogni kilowatt di potenza del veicolo superiore a 185 Kw, ridotta dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%. Non è più dovuta decorsi venti anni dalla data di costruzione.
Il versamento va effettuato mediante il modello F24 - Versamenti con elementi identificativi, con esclusione della compensazione, con modalità telematica per i titolari di partita Iva ovvero presso Banche, Poste, Agenti della riscossione o mediante i servizi di pagamento on-line per i non titolari di partita Iva.
Codice tributo: 3364.
FrequenzaAnnuale
Sanzioni
Nell'ipotesi di mancato pagamento della tassa automobilistica entro la scadenza prevista, è possibile regolarizzare la violazione, versando contestualmente alla tassa:
- gli interessi legali, calcolati dal giorno successivo alla scadenza del pagamento omesso a quello dell'effettivo versamento;
- la sanzione ridotta per ravvedimento operoso (articolo 13, Dlgs 472/1997).
In assenza di regolarizzazione e nel caso in cui i pagamenti siano effettuati oltre l'anno, la sanzione viene applicata dall'ufficio nella misura del 30% della tassa dovuta (oltre agli interessi).
02 aprileEnasarco, Firr dovuto agli agenti di commercio
Indicazioni
Scade oggi il termine per il versamento dei contributi al Fondo di indennità per la risoluzione del rapporto (Firr) di agenti e rappresentanti. Il contributo si calcola sulla base delle provvigioni corrisposte nell'anno 2023.
Il versamento va effettuato tramite bollettino bancario Mav ovvero addebito su c/c bancario (Rid).
Solo in alcuni casi il versamento va effettuato direttamente all'agente.
Pur restando invariate - rispetto all'anno 2023 - le aliquote contributive, dal 1° gennaio 2024 sono modificati i minimali e i massimali di reddito per la contribuzione del Fondo Previdenza e del Fondo Assistenza.
Per gli agenti monomandatari il minimale è fissato in 1.002 euro mentre il massimale a 44.727 euro; per gli agenti plurimandatari, gli importi sono stabiliti, rispettivamente, in 502 euro e in 29.818 euro (News Enasarco 2 febbraio 2024 https://www.enasarco.it/2024/02/minimali-e-massimali-2024/).
FrequenzaAnnuale
02 aprileSettore oli lubrificanti e bitumi di petrolio, trasmissione dati contabili e versamento imposta di consumo
Indicazioni
Per i soggetti che svolgono attività nei settori degli oli lubrificanti e bitumi di petrolio, termine ultimo per:
- invio dei dati relativi alla contabilità del mese precedente (DD 52047/UD/2008);
- versamento dell'imposta di consumo sugli oli lubrificanti e bitumi di petrolio calcolata sulla base della dichiarazione mensile relativa alle immissioni in consumo del mese precedente (articolo 61, comma 1, lettera e Dlgs 504/1995).
FrequenzaMensile
02 aprileComunicazione periodica intermediari finanziari
Indicazioni
Per gli operatori finanziari indicati all'articolo 7, comma 6, Dpr 29 settembre 1973, n. 605 e imprese di assicurazione, termine ultimo per la comunicazione, all'Anagrafe tributaria, dei dati relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria. La comunicazione si riferisce ai nuovi rapporti, alle modifiche ed alle cessazioni relative al mese precedente.
I soggetti obbligati alle comunicazioni devono utilizzare il servizio telematico Entratel o il servizio Internet (Fiscon-line) o un intermediario abilitato.
FrequenzaMensile
02 aprileAcquisti intracomunitari, presentazione del Modello Intra-12
Indicazioni
Termine ultimo per la dichiarazione relativa agli acquisti intracomunitari, registrati o soggetti a registrazione nel secondo mese precedente (modello Intra-12) con indicazione dell'Iva dovuta, e contestuale versamento.
Presentazione in via telematica direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il modello Intra-12.
FrequenzaMensile
Sanzioni
Sanzione amministrativa:
- sanzione da euro 258 a euro 2.065 per omessa presentazione del modello; sanzione del 30% per ogni importo non versato.
02 aprilePresentazione del Modello Eas
Indicazioni
Termine ultimo per l'invio telematico del Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi, nel caso in cui, nel corso del 2023, si siano verificate variazioni di alcuni dei dati dell'ente precedentemente comunicati.
La presentazione deve avvenire in modalità telematica.
FrequenzaAnnuale
02 aprileImposta sulle assicurazioni
Indicazioni
Termine ultimo per il versamento dell'imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi e accessori incassati nel mese solare precedente nonché eventuali conguagli dell'imposta dovuta sui premi e accessori incassati nel secondo mese precedente.
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24-accise, esclusivamente in via telematica.
Codici tributo: 3354 - Imposta sulle assicurazioni - Erario - art. 4-bis, comma 5 e articolo 9, comma 1, Legge 29 ottobre 1961, n. 1216; 3355 - Imposta sulle assicurazioni - Erario - Acconto - articolo 9, comma 1-bis, Legge 29 ottobre 1961, n. 1216; 3356 - Imposta sulle assicurazioni RC auto - Province - articolo 60 Dlgs 15 dicembre 1997, n. 446; 3357 - Contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto - articolo 11-bis Legge 990/1969, articolo 334, Dlgs 7 settembre 2005, n. 209; 3358 - Contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto - Friuli Venezia Giulia - Articolo 52, commi 4 e 5, Legge 448/2001; 3359 - Contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto - Trento - articolo 2, comma 110, Legge 191/2009; 3360 - Contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto - Bolzano - articolo 2, comma 110, Legge 191/2009; 3361 - Contributo al Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell'usura - aumento aliquota - articolo 18, comma 1, Legge 23 febbraio 1999, n. 44; 3362 - Sanzioni sulle somme dovute a titolo di imposta e contributi in applicazione delle disposizioni tributarie sulle assicurazioni ed i contratti vitalizi di cui alla Legge 29 ottobre 1961, n. 1216.
FrequenzaMensile
02 aprileMemorizzazione e Trasmissione telematica dei corrispettivi relativi alle cessioni di benzina e di gasolio
Indicazioni
Dal 1° luglio 2018 è scattato l'obbligo per la memorizzazione e la successiva trasmissione dei corrispettivi giornalieri delle cessioni di benzina e gasolio da parte dei gestori di distributori a elevata automazione (Dlgs 5 agosto 2015, n. 12).
La trasmissione in via telematica delle informazioni è effettuata con cadenza mensile entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di riferimento.
FrequenzaMensile
02 aprileOperazioni in oro, invio della dichiarazione
Indicazioni
Ai fini di prevenzione e contrasto del riciclaggio, per i soggetti che effettuano operazioni in oro da investimento e in materiale d'oro ad uso prevalentemente industriale, scade oggi il termine per la presentazione all'Unità di informazione finanziaria (Uif) della dichiarazione delle operazioni di importo pari o superiore a 12.500 euro effettuate nel mese precedente.
Le operazioni vengono trasmesse telematicamente alla Uif (Unità di informazione finanziaria) direttamente dal soggetto che ha effettuato l'operazione utilizzando gli appositi modelli e il software denominato ORO, entrambi scaricabili dal sito della Banca d'Italia. Il modello deve contenere i dati identificativi del dichiarante e della controparte nonché la natura e le caratteristiche dell'operazione effettuata (data dell'operazione, quantitativo di oro espresso in grammi e il relativo valore). E' opportuno conservare la ricevuta di invio della trasmissione telematica. Le operazioni del medesimo tipo effettuate nell'arco di uno stesso mese possono essere raggruppate in un'unica dichiarazione, nella quale deve essere indicato il numero delle operazioni di riferimento, la quantità ed il valore complessivi.
FrequenzaMensile
02 aprileTrasmissione dati contributivi tramite modello Uniemens
Indicazioni
Per ogni singolo lavoratore è obbligatorio fornire oltre ai dati retributivi, anche i dati contributivi e assistenziali, compresi i dati relativi alle somme conguagliate, per esempio: assegni familiari, malattia, maternità, congedi parentali, cassa integrazione anche in relazione alla Did (Dichiarazione di immediata disponibilità). Vengono forniti i dati sull'accantonamento Tfr e la scelta effettuata dal dipendente di lasciare il Tfr in azienda o di trasferirlo a Fondo pensione, e in questo caso anche le misure compensative. L'Uniemens viene presentato entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di riferimento.
FrequenzaMensile
02 aprileCapital gain, attestazione versamenti
Indicazioni
Per banche, Sim ed altri intermediari professionali, termine ultimo entro cui l'intermediario rilascia al contribuente una attestazione del versamento dell'imposta sostitutiva effettuato nell'anno precedente per le operazioni in regime di risparmio amministrato.
L'attestazione viene rilasciata, in alternativa, entro 12 giorni dalla richiesta degli interessati.
FrequenzaMensile
02 aprileDichiarazione Tobin Tax
Indicazioni
Termine dell'invio della dichiarazione riguardante l'imposta sulle transazioni finanziarie (Tobin tax) relativa all'anno 2023.
La dichiarazione, da presentare per via telematica sul sito dell'Agenzia delle Entrate tramite il modello FTT, può essere trasmessa direttamente, tramite una società del gruppo (se il "dichiarante" fa parte di un gruppo societario) oppure per mezzo di professionisti, associazioni di categoria e Caf. Se l'imposta liquidata risulta inferiore a 50 euro, il dichiarante non deve versarla. il provvedimento n. 42770/2017 interviene anche prevedendo la possibilità di compilare facoltativamente alcuni nuovi campi della sezione III del modello, denominata "esclusioni/esenzioni"
FrequenzaAnnuale
02 aprileRegistrazione dei corrispettivi
Indicazioni
Termine ultimo per l'invio telematico all'agenzia delle Entrate dei corrispettivi del mese precedente, da parte dei soggetti con volume d'affari superiore a euro 500.000 euro il cui obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi decorre dall'1 luglio 2019.
Con la consulenza giuridica 3/E del 14 febbraio 2022, l'agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni relativamente alla gestione dei dati dei corrispettivi telematici che, dal 1° gennaio 2022, vanno memorizzati elettronicamente e trasmessi telematicamente utilizzando il nuovo tracciato dati 7.0.
FrequenzaMensile
02 aprileContratti di locazione, registrazione e versamento dell'imposta di registro
Indicazioni
Termine ultimo per il versamento dell'imposta di registro sui contratti di locazione stipulati il 1° febbraio o rinnovati tacitamente a decorrere dal 1° marzo.
N.B.: è stato approvato il nuovo Modello RLI, da utilizzare, dal 20 marzo 2019, per la registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili, per eventuali proroghe, cessioni, subentri e risoluzioni con il calcolo delle relative imposte ed eventuali interessi e sanzioni, e per altri adempimenti (ad esempio, comunicazione dei dati catastali ecc.). Con il Modello RLI è possibile esercitare o revocare l'opzione per la cedolare secca.
Il Modello RLI va presentato in via telematica direttamente o tramite un intermediario abilitato. La presentazione telematica del modello può essere effettuata anche presso gli Uffici dell'agenzia delle Entrate da soggetti non obbligati alla registrazione telematica dei contratti di locazione e di affitto di immobili.
L'articolo 3-bis, comma 1, Dl 34/2019, conv. con modif. con Legge 58/2019 ha soppresso l'ultimo periodo del comma 3, articolo 3, Dlgs 23/2011. Pertanto, si può considerare soppresso l'obbligo di comunicare la proroga dei contratti di locazione per i quali è stata esercitata l'opzione per la cedolare secca.
Il provvedimento Agenzia Entrate 16 dicembre 2022 ha approvato il nuovo Modello Rap da utilizzare per la registrazione telematica degli atti privati ex articolo 38, comma 5, Dl 30 maggio 2010, n. 78. L'Amministrazione finanziaria precisa che il nuovo modello Rap è inizialmente applicabile solo ai contratti di comodato e che progressivamente sarà esteso alla registrazione di tutti gli atti privati.
Il versamento va effettuato con il modello F24 Elide esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati.
Codici tributo – imposta di registro (locazione e affitto): 1500 – prima registrazione; 1501 – annualità successive; 1502 – cessione; 1503 – risoluzione; 1504 – proroga.
Sanzioni
Sanzione amministrativa: in caso di tardivo versamento pari al 30% dell'importo non versato.
02 aprileRavvedimento sprint
Indicazioni
Ultimo giorno utile per la regolarizzazione, mediante ravvedimento, dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 18 marzo 2024.
Il versamento va effettuato, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Il ravvedimento comporta il versamento di sanzioni ridotte al 0,1% (oltre agli interessi legali).
Con decorrenza dall'1 gennaio 2024 la misura del saggio degli interessi legali (articolo 1284 c.c.) è fissata al 2,5% in ragione d'anno (fino al 31 dicembre 2023 era pari allo 5% in ragione d'anno).
Gli interessi, per i sostituti d'imposta, vanno cumulati all'imposta.
Codici tributo: 8901 - Sanzione pecuniaria Irpef; 1989 - Interessi sul ravvedimento - Irpef; 8902 - Sanzione pecuniaria addizionale regionale Irpef; 1994 - Interessi sul ravvedimento - Addizionale Regionale; 8926 - Sanzione pecuniaria addizionale comunale Irpef; 1998 - Interessi sul ravvedimento - Addizionale Comunale all'Irpef - Autotassazione; 1991 - Interessi sul ravvedimento - Iva; 8918 - Ires - Sanzione pecuniaria; 1990 - Interessi sul ravvedimento - Ires; 8907 - Sanzione pecuniaria Irap; 1993 - Interessi sul ravvedimento - Irap; 8906 - Sanzione pecuniaria sostituti d'imposta.
04 aprileComunicazione dei dati relativi alle erogazioni liberali verso gli enti del Terzo settore
Indicazioni
Scade oggi il termine per la comunicazione all’Anagrafe tributaria dei dati relativi alle erogazioni liberali effettuate nel 2023 a favore degli Enti del Terzo Settore (ETS) che danno luogo a deduzioni o detrazioni (articolo 3, comma 4, Dlgs 21 novembre 2014, n. 175), ai sensi dell’articolo 83, commi 1 e 2, Dlgs 117/2017.
Il provvedimento agenzia Entrate 4 marzo 2024 e il Dm Mef 1 marzo 2024 dispongono che:
- sono confermate le modalità di invio telematiche previste dal precedente provvedimento 9 febbraio 2018, n. 34431, pur nel rispetto delle nuove specifiche tecniche (allegate al provvedimento del 2024 in esame);
- le comunicazioni sono effettuate entro il medesimo termine previsto per la comunicazione dei dati relativi agli oneri e alle spese destinate a confluire nella dichiarazione dei redditi precompilata, ai sensi dell’articolo 78, commi 25 e 25-bis, legge 413/1991;
- per i dati relativi alle erogazioni effettuate nel 2023 il termine viene fissato al 4 aprile 2024, con l’effetto che viene posticipato – dal 20 marzo all’ 8 aprile 2024 – il termine per l’esercizio dell’opposizione all’utilizzo dei dati delle erogazioni liberali, effettuate nel 2023, nella dichiarazione precompilata.
Si ricorda che gli enti sono tenuti a trasmettere la citata comunicazione solo qualora risultino ricavi, rendite, proventi o entrate superiori a 220.000 euro.