Settimana FiscaleAgendaAdempimenti fiscali e previdenziali

Le scadenze fiscali fino al 10 aprile: oltre al ravvedimento speciale anche modello Eas e Cu lavoro autonomo

di Paolo Sardi

settimana-fiscale

28 marzoPrelievo erariale unico apparecchi da intrattenimento

Indicazioni

Per gli esercenti attività di intrattenimento (concessionario di rete) ai quali Amministrazione Autonoma Monopoli di Stato (Aams) ha rilasciato il nulla osta per gli apparecchi e i congegni da divertimento per il gioco lecito di cui all'articolo 110, comma 6, R.D. n. 773/1931 (Tulps), termine ultimo per il pagamento prima rata del secondo periodo contabile (mesi di marzo e aprile), per un importo pari al 25% dell'ammontare del Preu dovuto per il penultimo periodo contabile (novembre-dicembre).

Il versamento deve essere eseguito esclusivamente in via telematica tramite modello F24, tenendo presente che in caso di omesso o insufficiente versamento si rende applicabile, come regola, la sanzione amministrativa in relazione dell'ammontare non corrisposto.

Codice tributo: 5156 - prelievo erariale unico ed interessi - II periodo contabile - sugli apparecchi e congegni da gioco.

FrequenzaRateale

Sanzioni

Sanzioni amministrative: - omesso o insufficiente versamento di imposte: sanzione pari al 25% dell'ammontare non versato.


31 marzoRavvedimento speciale da concordato preventivo biennale

Indicazioni

Per i soggetti Isa che hanno aderito al concordato preventivo biennale, scade oggi il termine per comunicare l’opzione per l’applicazione dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali e dell’Irap per le annualità ancora accertabili. L’opzione è esercitata mediante versamento della prima o unica rata della sostitutiva, tramite modello F24 da presentare in via telematica direttamente o attraverso intermediario.

Infatti, scade oggi il termine per il versamento (in un'unica soluzione o prima rata) delle imposte sostitutive da parte dei soggetti Isa che hanno aderito al Cpb al fine di beneficiare della sanatoria delle annualità dal 2018 al 2022.

La somma dovuta può essere rateizzata in un massimo di 24 rate mensili di pari importo, maggiorate degli interessi calcolati al tasso legale con decorrenza dal 31 marzo 2025.

Codici tributo: 4074 – Cpb – imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali – ravvedimento (persone fisiche); 4075 – Cpb – imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali – ravvedimento (soggetti diversi dalle persone fisiche); 4076 – imposta sostitutiva dell’Irap – ravvedimento.


31 marzoPresentazione del Modello Eas

Indicazioni

Termine ultimo per l'invio telematico del Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi, nel caso in cui, nel corso del 2024, si siano verificate variazioni di alcuni dei dati dell'ente precedentemente comunicati.

La presentazione deve avvenire in modalità telematica.

FrequenzaAnnuale

31 marzoCertificazione Unica 2025 lavoro autonomo

Indicazioni

Scade oggi il termine per l'invio telematico all'agenzia delle Entrate da parte dei sostituti d'imposta della CU 2025 relativa ai redditi di lavoro autonomo abituale.

Con la modifica del comma 6-quinquies dell'articolo 4, Dpr 322/1998, dal 2025 è stabilito al 31 marzo dell'anno successivo a quello in cui le somme sono state corrisposte il termine di invio all'Agenzia delle Entrate delle Cu contenenti esclusivamente redditi derivanti da prestazioni di lavoro autonomo rientranti nell'esercizio di arte o professione abituale.

FrequenzaAnnuale

31 marzoBonus pubblicità 2025

Indicazioni

Per i soggetti titolari di reddito d'impresa o di lavoro autonomo e gli enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie, sulla stampa quotidiana e periodica, anche on-line, scade oggi il termine per la presentazione della domanda telematica contenente i dati relativi agli investimenti già effettuati o da effettuare nel 2025, tramite la piattaforma resa disponibile dall'agenzia delle Entrate.

L’incentivo è subordinato a un incremento minimo dell’1% dell’investimento effettuato nell’anno precedente.

Dal 2023 il bonus a regime ha le seguenti caratteristiche:

- il valore complessivo degli investimenti agevolabili deve superare almeno dell'1% gli analoghi investimenti effettuati sugli stessi mezzi di informazione nell'anno precedente;

- il credito è riconosciuto nella misura del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati, (elevato al 90% nel caso di microimprese, piccole e medie imprese e start up innovative);

- vengono considerati solamente gli investimenti effettuati in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica, anche on-line, e quindi non sarà più agevolato l’investimento sull'emittenti televisive e radiofoniche.

In particolare:

- dal 1° al 31 marzo dell'anno per il quale si chiede l'agevolazione, è necessario inviare la «Comunicazione per l'accesso al credito d'imposta», che è una sorta di prenotazione delle risorse, contenente i dati degli investimenti già effettuati e/o da effettuare nell'anno agevolato;

- dal 9 gennaio al 9 febbraio dell'anno successivo: i soggetti che hanno inviato la «comunicazione per l'accesso» debbono inviare la «Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati», attestante gli investimenti effettivamente realizzati nell'anno agevolato.

Il bonus pubblicità è utilizzabile esclusivamente in compensazione, con il modello F24 con codice tributo 6900, da presentare a decorrere dal quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento che comunica l'ammontare spettante.

FrequenzaAnnuale

31 marzoContratti di locazione, registrazione e versamento dell'imposta di registro

Indicazioni

Termine ultimo per il versamento dell'imposta di registro sui contratti di locazione stipulati il 1° febbraio o rinnovati tacitamente a decorrere dal 1° marzo.

N.B.: è stato approvato il nuovo Modello RLI, da utilizzare, dal 20 marzo 2019, per la registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili, per eventuali proroghe, cessioni, subentri e risoluzioni con il calcolo delle relative imposte ed eventuali interessi e sanzioni, e per altri adempimenti (ad esempio, comunicazione dei dati catastali ecc.). Con il Modello RLI è possibile esercitare o revocare l'opzione per la cedolare secca.

Il Modello RLI va presentato in via telematica direttamente o tramite un intermediario abilitato. La presentazione telematica del modello può essere effettuata anche presso gli Uffici dell'agenzia delle Entrate da soggetti non obbligati alla registrazione telematica dei contratti di locazione e di affitto di immobili.

L'articolo 3-bis, comma 1, Dl 34/2019, conv. con modif. con Legge 58/2019 ha soppresso l'ultimo periodo del comma 3, articolo 3, Dlgs 23/2011. Pertanto, si può considerare soppresso l'obbligo di comunicare la proroga dei contratti di locazione per i quali è stata esercitata l'opzione per la cedolare secca.

Il provvedimento Agenzia Entrate 16 dicembre 2022 ha approvato il nuovo Modello Rap da utilizzare per la registrazione telematica degli atti privati ex articolo 38, comma 5, Dl 30 maggio 2010, n. 78. L'Amministrazione finanziaria precisa che il nuovo modello Rap è inizialmente applicabile solo ai contratti di comodato e che progressivamente sarà esteso alla registrazione di tutti gli atti privati.

Il versamento va effettuato con il modello F24 Elide esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati.

Codici tributo – imposta di registro (locazione e affitto): 1500 – prima registrazione; 1501 – annualità successive; 1502 – cessione; 1503 – risoluzione; 1504 – proroga.

Sanzioni

Sanzione amministrativa: in caso di tardivo versamento pari al 30% dell'importo non versato.


31 marzoCapital gain, attestazione versamenti

Indicazioni

Per banche, Sim ed altri intermediari professionali, termine ultimo entro cui l'intermediario rilascia al contribuente una attestazione del versamento dell'imposta sostitutiva effettuato nell'anno precedente per le operazioni in regime di risparmio amministrato.

L'attestazione viene rilasciata, in alternativa, entro 12 giorni dalla richiesta degli interessati.

FrequenzaMensile

31 marzoDichiarazione Tobin Tax

Indicazioni

Termine dell'invio della dichiarazione riguardante l'imposta sulle transazioni finanziarie (Tobin tax) relativa all'anno 2024.

La dichiarazione, da presentare per via telematica sul sito dell'Agenzia delle Entrate tramite il modello FTT, può essere trasmessa direttamente, tramite una società del gruppo (se il "dichiarante" fa parte di un gruppo societario) oppure per mezzo di professionisti, associazioni di categoria e Caf. Se l'imposta liquidata risulta inferiore a 50 euro, il dichiarante non deve versarla. il provvedimento n. 42770/2017 interviene anche prevedendo la possibilità di compilare facoltativamente alcuni nuovi campi della sezione III del modello, denominata "esclusioni/esenzioni"

FrequenzaAnnuale

31 marzoRavvedimento sprint

Indicazioni

Ultimo giorno utile per la regolarizzazione, mediante ravvedimento, dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 17 marzo 2025.

Il versamento va effettuato, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.

Il ravvedimento comporta il versamento di sanzioni ridotte al 0,1% (oltre agli interessi legali).

Con decorrenza dall'1 gennaio 2025 la misura del saggio degli interessi legali (articolo 1284 c.c.) è fissata al 2% in ragione d'anno (fino al 31 dicembre 2024 era pari allo 2,5% in ragione d'anno).

Gli interessi, per i sostituti d'imposta, vanno cumulati all'imposta.

Codici tributo: 8901 - Sanzione pecuniaria Irpef; 1989 - Interessi sul ravvedimento - Irpef; 8902 - Sanzione pecuniaria addizionale regionale Irpef; 1994 - Interessi sul ravvedimento - Addizionale Regionale; 8926 - Sanzione pecuniaria addizionale comunale Irpef; 1998 - Interessi sul ravvedimento - Addizionale Comunale all'Irpef - Autotassazione; 1991 - Interessi sul ravvedimento - Iva; 8918 - Ires - Sanzione pecuniaria; 1990 - Interessi sul ravvedimento - Ires; 8907 - Sanzione pecuniaria Irap; 1993 - Interessi sul ravvedimento - Irap; 8906 - Sanzione pecuniaria sostituti d'imposta.


31 marzoOperazioni in oro, invio della dichiarazione

Indicazioni

Ai fini di prevenzione e contrasto del riciclaggio, per i soggetti che effettuano operazioni in oro da investimento e in materiale d'oro ad uso prevalentemente industriale, scade oggi il termine per la presentazione all'Unità di informazione finanziaria (Uif) della dichiarazione delle operazioni di importo pari o superiore a 10.000 euro effettuate nel mese precedente.

Le operazioni vengono trasmesse telematicamente alla Uif (Unità di informazione finanziaria) direttamente dal soggetto che ha effettuato l'operazione utilizzando gli appositi modelli e il software denominato ORO, entrambi scaricabili dal sito della Banca d'Italia. Il modello deve contenere i dati identificativi del dichiarante e della controparte nonché la natura e le caratteristiche dell'operazione effettuata (data dell'operazione, quantitativo di oro espresso in grammi e il relativo valore). E' opportuno conservare la ricevuta di invio della trasmissione telematica. Le operazioni del medesimo tipo effettuate nell'arco di uno stesso mese possono essere raggruppate in un'unica dichiarazione, nella quale deve essere indicato il numero delle operazioni di riferimento, la quantità ed il valore complessivi.

FrequenzaMensile

31 marzoComunicazione periodica intermediari finanziari

Indicazioni

Per gli operatori finanziari indicati all'articolo 7, comma 6, Dpr 29 settembre 1973, n. 605 e imprese di assicurazione, termine ultimo per la comunicazione, all'Anagrafe tributaria, dei dati relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria. La comunicazione si riferisce ai nuovi rapporti, alle modifiche ed alle cessazioni relative al mese precedente.

I soggetti obbligati alle comunicazioni devono utilizzare il servizio telematico Entratel o il servizio Internet (Fiscon-line) o un intermediario abilitato.

FrequenzaMensile

31 marzoImposta sulle assicurazioni

Indicazioni

Termine ultimo per il versamento dell'imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi e accessori incassati nel mese solare precedente nonché eventuali conguagli dell'imposta dovuta sui premi e accessori incassati nel secondo mese precedente.

Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24-accise, esclusivamente in via telematica.

Codici tributo: 3354 - Imposta sulle assicurazioni - Erario - art. 4-bis, comma 5 e articolo 9, comma 1, Legge 29 ottobre 1961, n. 1216; 3355 - Imposta sulle assicurazioni - Erario - Acconto - articolo 9, comma 1-bis, Legge 29 ottobre 1961, n. 1216; 3356 - Imposta sulle assicurazioni RC auto - Province - articolo 60 Dlgs 15 dicembre 1997, n. 446; 3357 - Contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto - articolo 11-bis Legge 990/1969, articolo 334, Dlgs 7 settembre 2005, n. 209; 3358 - Contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto - Friuli Venezia Giulia - Articolo 52, commi 4 e 5, Legge 448/2001; 3359 - Contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto - Trento - articolo 2, comma 110, Legge 191/2009; 3360 - Contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto - Bolzano - articolo 2, comma 110, Legge 191/2009; 3361 - Contributo al Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell'usura - aumento aliquota - articolo 18, comma 1, Legge 23 febbraio 1999, n. 44; 3362 - Sanzioni sulle somme dovute a titolo di imposta e contributi in applicazione delle disposizioni tributarie sulle assicurazioni ed i contratti vitalizi di cui alla Legge 29 ottobre 1961, n. 1216.

FrequenzaMensile

31 marzoAcquisti intracomunitari, presentazione del Modello Intra-12

Indicazioni

Termine ultimo per la dichiarazione relativa agli acquisti intracomunitari, registrati o soggetti a registrazione nel secondo mese precedente (modello Intra-12) con indicazione dell'Iva dovuta, e contestuale versamento.

Presentazione in via telematica direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il modello Intra-12.

FrequenzaMensile

Sanzioni

Sanzione amministrativa:

- sanzione da euro 258 a euro 2.065 per omessa presentazione del modello; sanzione del 30% per ogni importo non versato.


31 marzoMemorizzazione e Trasmissione telematica dei corrispettivi relativi alle cessioni di benzina e di gasolio

Indicazioni

Dal 1° luglio 2018 è scattato l'obbligo per la  memorizzazione e la successiva trasmissione dei corrispettivi giornalieri delle cessioni di benzina e gasolio da parte dei gestori di distributori a elevata automazione (Dlgs 5 agosto 2015, n. 12).

La trasmissione in via telematica delle informazioni è effettuata con cadenza mensile entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di riferimento.

FrequenzaMensile

31 marzoDichiarazione Iva Ioss e liquidazione

Indicazioni

Trasmissione telematica della dichiarazione Iva Ioss mensile contenente l'indicazione, per ogni Stato membro l'imponibile, l'aliquota e l'imposta dovuta per le cessioni di beni effettuate relative alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a euro 150), da parte dei soggetti iscritti al (nuovo) Sportello unico per le importazioni (Ioss).

Entro oggi va effettuato il versamento dell'Iva complessivamente dovuta nel periodo di riferimento.

La trasmissione della dichiarazione avviene in via telematica per il tramite del portale Oss.

FrequenzaMensile

31 marzoRegistrazione dei corrispettivi

Indicazioni

Termine ultimo per l'invio telematico all'agenzia delle Entrate dei corrispettivi del mese precedente, da parte dei soggetti con volume d'affari superiore a euro 500.000 euro il cui obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi decorre dall'1 luglio 2019.

Con la consulenza giuridica 3/E del 14 febbraio 2022, l'agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni relativamente alla gestione dei dati dei corrispettivi telematici che, dal 1° gennaio 2022, vanno memorizzati elettronicamente e trasmessi telematicamente utilizzando il nuovo tracciato dati 7.0.

FrequenzaMensile

31 marzoSuperbollo

Indicazioni

Pagamento dell'addizionale erariale alla tassa automobilistica (c.d. superbollo), pari a venti euro per ogni kilowatt di potenza del veicolo superiore a 185 Kw, ridotta dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%. Non è più dovuta decorsi venti anni dalla data di costruzione.

Il versamento va effettuato mediante il modello F24 - Versamenti con elementi identificativi, con esclusione della compensazione, con modalità telematica per i titolari di partita Iva ovvero presso Banche, Poste, Agenti della riscossione o mediante i servizi di pagamento on-line per i non titolari di partita Iva.

Codice tributo: 3364.

FrequenzaAnnuale

Sanzioni

Nell'ipotesi di mancato pagamento della tassa automobilistica entro la scadenza prevista, è possibile regolarizzare la violazione, versando contestualmente alla tassa:

- gli interessi legali, calcolati dal giorno successivo alla scadenza del pagamento omesso a quello dell'effettivo versamento;

- la sanzione ridotta per ravvedimento operoso (articolo 13, Dlgs 472/1997).

In assenza di regolarizzazione e nel caso in cui i pagamenti siano effettuati oltre l'anno, la sanzione viene applicata dall'ufficio nella misura del 25% della tassa dovuta (oltre agli interessi).


31 marzoTasse automobilistiche

Indicazioni

Pagamento tasse automobilistiche (bollo auto).

Il pagamento può essere effettuato tramite PagoPA, presso le Agenzie Postali con apposito bollettino di Ccp, presso gli Uffici dell'Aci, le tabaccherie o le agenzie di pratiche auto.

Con Dm 13 febbraio 2025, il Mef ha stabilito l'estensione delle modalità di versamento unitario, di cui all'articolo 17, Dlgs 241/1997, anche per il pagamento della tassa automobilistica erariale dovuta a seguito di atto di accertamento emesso dall'agenzia delle Entrate.

Nello specifico, viene disposto che per il pagamento del bollo auto, nonchè dei relativi interessi e sanzioni dovuti a seguito di accertamento emesso dall'agenzia delle Entrate, si applicano le modalità di versamento unitario con il Modello F24. I termini e le modalità per l'attuazione del versamento della tassa automobilistica vengono fissate con successivo Provvedimento del direttore dell'agenzia delle Entrate. L'estensione è applicata ai pagamenti relativi ai veicoli registrati nelle Regioni Sardegna e Friuli-Venezia Giulia.

Sanzioni

Nell'ipotesi di mancato pagamento della tassa automobilistica entro la scadenza prevista, è possibile regolarizzare la violazione, versando contestualmente alla tassa:

- gli interessi legali, calcolati dal giorno successivo alla scadenza del pagamento omesso a quello dell'effettivo versamento;

- la sanzione ridotta per ravvedimento operoso (articolo 13, Dlgs 472/1997).

In assenza di regolarizzazione e nel caso in cui i pagamenti siano effettuati oltre l'anno, la sanzione viene applicata dall'ufficio nella misura del 25% della tassa dovuta (oltre agli interessi).


31 marzoSettore oli lubrificanti e bitumi di petrolio, trasmissione dati contabili e versamento imposta di consumo

Indicazioni

Per i soggetti che svolgono attività nei settori degli oli lubrificanti e bitumi di petrolio, termine ultimo per:

- invio dei dati relativi alla contabilità del mese precedente (DD 52047/UD/2008);

- versamento dell'imposta di consumo sugli oli lubrificanti e bitumi di petrolio calcolata sulla base della dichiarazione mensile relativa alle immissioni in consumo del mese precedente (articolo 61, comma 1, lettera e Dlgs 504/1995).

FrequenzaMensile

05 aprileTrasmissione dati contabili per destinatari registrati e depositi autorizzati

Indicazioni

Termine ultimo per l'invio dei dati contabili relativi al mese precedente di:

- Destinatari registrati (ex operatori professionali e rappresentanti fiscali) che svolgono l'attività nel settore dei prodotti energetici (DD 33694/RU/2009);

- Destinatari registrati che svolgo l'attività nel settore delle bevande alcoliche (DD 12695/RU/2009);

- Destinatari registrati che svolgono l'attività nel settore del vino e di altre bevande fermentate differenti da vino e birra (DD 86767/RU/2009);

- Depositari autorizzati del settore alcoli (DD 25499/UD/2008);

- Depositari autorizzati che svolgono l'attività nella fabbricazione di aromi (DD 25499/UD/2008);

- Depositari autorizzati che svolgono l'attività nel settore del vino e di altre bevande fermentate differenti da vino e birra (DD 25499/UD/2009).

FrequenzaMensile

10 aprileComunicazione analitica delle operazioni in contanti legate al turismo

Indicazioni

Comunicazione dei corrispettivi relativi alle operazioni in contanti legate al turismo effettuate nell'anno 2024 dai soggetti nei confronti delle persone fisiche di cittadinanza diversa da quella italiana e comunque diversa da quella di uno dei Paesi dell'Unione europea ovvero dello Spazio economico europeo, che abbiano residenza fuori dal territorio dello Stato, di importo pari o superiore a euro 1.000 ed inferiore a 15.000 euro.

Ai sensi dell art. 18, Dl 124/2019, a decorrere dal 1 luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021, la soglia entro cui è possibile effettuare pagamenti in contanti è fissata a euro 2.000. Dal 1° gennaio 2022 il limite è sceso a euro 1.000.

Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il modello disponibile sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it. Si precisa che la Comunicazione deve essere effettuata inviando necessariamente i dati in forma analitica.

FrequenzaAnnuale

10 aprileAssociazioni sportive dilettantistiche che intendono partecipare al 5 per mille, presentazione della domanda di ammissione

Indicazioni

Per le Asd interessate a partecipare al riparto della quota del cinque per mille dell'Irpef, scade il termine per la presentazione della domanda di iscrizione nell'elenco delle associazioni sportive dilettantistiche predisposto dal Coni e gestito dall'agenzia delle Entrate.

Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il prodotto informatico reso disponibile sul sito internet dell'agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it.

FrequenzaAnnuale

10 aprileEnti operanti nell'ambito della ricerca scientifica e dell'università o nell'ambito della ricerca sanitaria, presentazione dell'istanza di ammissione al beneficio del 5 per mille

Indicazioni

Presentazione telematica della domanda di iscrizione nell'elenco dei soggetti ammessi al beneficio del cinque per mille tenuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ovvero dal Ministero della Salute, corredata dalla dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà.

Esclusivamente per via telematica, utilizzando il prodotto informatico reso disponibile sul sito web del Miur cinquepermille.miur.it, mentre gli enti della ricerca sanitaria devono presentare apposita istanza al Ministero della Salute - Direzione Generale per la ricerca scientifica e tecnologica.

FrequenzaAnnuale

10 aprileEnti del volontariato che intendono partecipare al 5 per mille, presentazione telematica della domanda di ammissione

Indicazioni

Per gli enti interessati a partecipare al riparto della quota del cinque per mille dell'Irpef, scade il termine per la presentazione della domanda di iscrizione nell'elenco degli enti del volontariato tenuto dall'agenzia delle Entrate.

Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il prodotto informatico reso disponibile sul sito internet dell'agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it.

FrequenzaAnnuale

10 aprileTrasmissione dati contabili per depositi commerciali del settore energetico

Indicazioni

Termine ultimo per l'invio dei dati relativi alla contabilità del secondo mese precedente a quello in corso degli operatori esercenti i depositi commerciali che svolgono attività nel settore dei prodotti energetici (DD 52047/2008, Circolare 10/D/2009).

FrequenzaMensile

settimana-fiscale