Settimana FiscaleAgendaAdempimenti fiscali e previdenziali

Le scadenze fiscali fino all’8 maggio: rimborsi e dichiarazione Iva 2025

di Paolo Sardi

settimana-fiscale

28 aprilePresentazione modelli Intrastat

Indicazioni

Termine ultimo per la presentazione elenchi Intrastat relativi al mese precedente.

N.B. Con la Determinazione 23 dicembre 2021, n. 493869/RU, l'agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha apportato alcune modifiche alla compilazione dei modelli Intrastat dall'1 gennaio 2022.

In estrema sintesi, si ricorda che:

- sono eliminati i modelli Intra-2bis e Iintra-2quater trimestrali;

- è creato il nuovo modello Intra-1sexies relativo agli elenchi riepilogativi delle cessioni intracomunitarie in regime cd. call-off stock.

Inoltre, nel modello Intra-1bis i soggetti che hanno realizzato nell'anno precedente o che, in caso di inizio dell'attività di scambi intracomunitari, presumono di realizzare nell'anno in corso, un valore delle spedizioni o degli arrivi superiore a 20 milioni di euro, dovranno inserire i dati relativi alla natura della transazione a due cifre (colonne A e B).

Dall'1 ottobre 2021, il Dm 21 giugno 2021 ha soppresso l'obbligo di presentazione degli elenchi riepilogativi con riferimento agli acquisti e cessioni con San Marino.

La presentazione avviene esclusivamente in via telematica.

Invio telematico con il nuovo Programma Intr@Web oppure all'agenzia delle Entrate.

FrequenzaMensile

Sanzioni

L’articolo 11, comma 4, Dlgs 471/1997 diisciplina le violazioni in materia di elenchi Intrastat sanzionando l’omessa presentazione, incompleta, inesatta o irregolare compilazione degli elenchi Intrastat.

La sanzione prevista va da 500 euro a 1.000 euro per ciascun elenco Intrastat omesso o irregolare. È ridotta alla metà se entro 30 giorni dall'invito da parte degli Uffici competenti a ricevere gli elenchi, il contribuente provvede a presentare l'elenco omesso o a correggere quello compilato in modo irregolare.

Non è sanzionata la correzione spontanea degli elenchi con i dati mancanti o inesatti.


28 aprilePrelievo erariale unico apparecchi da intrattenimento

Indicazioni

Termine ultimo per il versamento del prelievo erariale unico (Preu) sugli apparecchi da intrattenimento.

Il versamento riguarda la terza rata del II periodo contabile (marzo-aprile), pari al 25% del Preu dovuto per il VI periodo contabile (novembre-dicembre) dell'anno precedente.

Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.

Codice tributo: 5156 - prelievo erariale unico ed interessi - II periodo contabile - sugli apparecchi e congegni da gioco di cui all'articolo 110, comma 6, Tulps (Rm 239/E/2007).

FrequenzaRateale

Sanzioni

Sanzioni amministrative:

- omesso o insufficiente versamento di imposte: sanzione pari al 25% dell'ammontare non versato.


30 aprilePresentazione della dichiarazione Iva 2025

Indicazioni

Termine ultimo per la presentazione della Dichiarazione annuale Iva 2025.

Tra le novità contenute nel modello si segnalano:

- la ridenominazione del quadro VM, che ora è denominato «Versamenti auto F24 elementi identificativi», per fare spazio ai versamenti relativi alle immatricolazioni delle auto provenienti da San Marino e Città del Vaticano (articolo 1, comma 93, legge 213/2023);

- l’introduzione del rigo VO18, riservato alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale che hanno scelto di optare, nel 2024, per l'applicazione, ai soli fini Iva, del regime forfetario di cui all’articolo. 1, commi 54-63, legge 190/2014;

- l’introduzione del rigo VO27, riservato alle imprese giovanili in agricoltura che hanno optato per l'applicazione del regime fiscale agevolato di cui all'articolo 4, comma 1, legge 36/2024;

- l’introduzione del campo 2 nel rigo VW26, al fine di indicare i crediti trasferiti dalle società del gruppo fuoriuscite dalla disciplina delle società di comodo di cui all'articolo 30, legge 724/1994.

FrequenzaAnnuale

30 aprileRimborsi Iva, presentazione del modello Iva TR

Indicazioni

Termine ultimo per la presentazione della richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito Iva del I° trimestre 2025.

In data 21 marzo 2025 l'agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello Iva TR e le relative specifiche tecniche per la trasmissione dei dati.

Oggetto delle modifiche sono i righi da 1 a 13 dei quadri TA e TB, al fine di eliminare la colonna ove sono indicate le percentuali di compensazione prestampate.

Altre modifiche derivano dall'adesione al Concordato preventivo biennale (Dlgs 13/2024): con riguardo ai benefici derivanti dall'opzione, viene affermato che l'apposizione del visto di conformità non è richiesta a coloro che hanno aderito alla proposta (articolo 9-bis, comma 11, Dl 50/2017).

Infine, nella sezione «Dichiarante diverso dal contribuente» è stata eliminata la parola «fallimentare» dopo la parola «curatore».

La presentazione avviene esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il nuovo modello disponibile sul sito internet dell'agenzia delle Entrate.

Codice tributo: 6036 - credito Iva maturato nel primo trimestre.

FrequenzaTrimestrale

30 aprileRegime transfrontaliero di franchigia, comunicazione dei dati

Indicazioni

Scade oggi il termine per i soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato di cui all’articolo 70-octiesdecies, comma 1, Dpr 633/1972, ammessi ad applicare il regime transfrontaliero di franchigia nel territorio di altri Stati Ue che hanno adottato tale regime, per trasmettere la comunicazione relativa al primo trimestre dei dati individuati dall’articolo 70-unvicies, Dpr 633/1972.

Il regime di franchigia, operativo dal 1° gennaio 2025, è stato introdotto dal Dlgs 13 novembre 2024, n. 180 (in recepimento della direttiva Ue 2020/285), al fine di consentire alle piccole imprese, stabilite in uno Stato membro, di effettuare cessioni di beni e prestazioni di servizi senza applicazione dell’Iva anche in altri Stati Ue diversi da quello di stabilimento.

Per accedere al regime di favore, le imprese devono rispettare le regole previste da ogni Stato membro per l’accesso al regime di franchigia nazionale e avere un volume di affari che non superi la soglia dei 100mila euro annui.

Se il volume d’affari nell’Ue supera i 100mila euro annui, la comunicazione va trasmessa entro 15 giorni lavorativi dal superamento del limite, e deve indicare la data del superamento e il valore delle cessioni effettuate dall’inizio del trimestre fino a tale data.

In caso di errori od omissioni in una comunicazione inviata è possibile correggere il dato errato presentando una nuova comunicazione entro tre anni dal termine ordinario.

Non è possibile inviare una comunicazione correttiva per modificare quella finale presentata a seguito del superamento della soglia di 100mila euro annui.

Con il provvedimento agenzia delle Entrate 28 marzo 2025 , è stato approvato il modello di comunicazione trimestrale del regime transfrontaliero di franchigia, con le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati.

Il modello di comunicazione va inviato telematicamente, direttamente dall’impresa o da un intermediario abilitato. La comunicazione va presentata anche in assenza di operazioni nel trimestre di riferimento.

FrequenzaTrimestrale

30 aprileRiammissione alla rottamazione quater, presentazione delle domande

Indicazioni

I soggetti che, al 31 dicembre 2024, nell’ambito della procedura di definizione agevolata delle cartelle ex articolo 1, comma 235, legge 197/2022 (cd. rottamazione-quater), sono incorsi in un mancato, insufficiente o tardivo versamento, alle relative scadenze, delle somme da corrispondere per effetto dell'adesione alla procedura agevolata (presentata entro il 30 giugno 2023), possono essere nuovamente riammessi. Per la riammissione occorre presentare una dichiarazione entro il 30 aprile, con le modalità che l’agente della riscossione pubblicherà sul proprio sito internet entro 20 giorni dal dall’entrata in vigore della legge 21 febbraio 2025, n. 15, in cui il debitore sceglie il numero di rate delle quali intende effettuare il pagamento (massimo dieci).

Pertanto, la dichiarazione può essere integrata entro oggi e deve contenere i debiti presenti nella dichiarazione per l’adesione originaria.

Alle somme dovute sono applicati gli interessi al tasso del 2% annuo dall'1 novembre 2023 e vanno versate:

- in unica soluzione, entro il 31 luglio 2025

- nel numero massimo di 10 rate di pari importo con scadenza, rispettivamente, il 31 luglio e il 30 novembre 2025 per le prime due rate; il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre degli anni 2026 e 2027 per le rate successive.


30 aprileApprovazione del bilancio relativo al 2024

Indicazioni

In caso di esercizio coincidente con l'anno solare, oggi è il termine ultimo (salvo proroga statutaria per approvazione entro 180 giorni da chiusura esercizio) per la convocazione dell'assemblea per l'approvazione del bilancio relativo al 2024, ovvero, nel sistema dualistico, per la convocazione del consiglio di sorveglianza per l'approvazione del bilancio e dell'assemblea per la delibera sulla destinazione del risultato.

Si ricorda che il redattore del bilancio deve necessariamente tener conto della nuova tassonomia Xbrl, versione 20181104, introdotta anche per il prospetto di Nota integrativa.

FrequenzaAnnuale

30 aprileOnlus, redazione bilancio

Indicazioni

Redazione di un apposito documento che rappresenti adeguatamente la situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell'organizzazione, distinguendo le attività direttamente connesse da quelle istituzionali.

N.B. Le Onlus devono redigere il bilancio secondo il modello previsto dal Dm 5 marzo 2020, n. 39 per gli Enti del Terzo Settore (ETS). Si ricorda che:

1) il bilancio degli ETS è formato dallo Stato patrimoniale, dal Rendiconto gestionale e dalla Relazione di missione;

2) per gli ETS di minori dimensioni (con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate inferiori a 220.000 euro) è prevista la possibilità di redigere il bilancio nella forma semplificata del rendiconto per cassa;

3) gli ETS che esercitano la propria attività esclusivamente o principalmente in forma di impresa commerciale sono tenuti a redigere il bilancio secondo la disciplina contenuta nel codice civile (Ministero del Lavoro, nota 29 dicembre 2021, n. 19740).

Obbligo di conservazione per un periodo non inferiore a quello indicato nell'articolo 22, Dpr 600/1973.

Il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili ha pubblicato il modello aggiornato della relazione al bilancio destinata all’assemblea degli associati (o di altro organo equivalente delle fondazioni) predisposta dall’organo di controllo degli Enti del Terzo Settore (sulla base dell’attività di vigilanza eseguita ai sensi dell’articolo 30, Dlgs 117/2017) in occasione dell’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre. Il modello di relazione si attiene alle indicazioni contenute nelle Norme di comportamento dell’organo di controllo degli Enti del Terzo Settore, pubblicate dallo stesso Consiglio Nazionale nel dicembre 2020, e in particolare alle indicazioni contenute nella Norma 7.1 (Documento CNDCEC maggio 2024).

FrequenzaAnnuale

30 aprileStrutture sanitarie private, comunicazione dei compensi

Indicazioni

Per le strutture sanitarie private scade oggi il termine per la presentazione in via telematica all'agenzia delle Entrate della comunicazione dell'ammontare dei compensi riscossi per l'attività medica e paramedica esercitata da ciascun professionista (medico/paramedico) nella struttura stessa nell'anno precedente.

Modalità di comunicazione: con il modello SSP in via telematica direttamente o tramite un intermediario abilitato.

FrequenzaAnnuale

30 aprileEnti del volontariato che hanno presentato la domanda di ammissione al cinque per mille: richiesta rettifica errori iscrizione

Indicazioni

Per gli enti del volontariato: Onlus di cui all'articolo 10, Dlgs 460/1997; Associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionale, regionali e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, previsti dall'articolo 7, legge 383/2000; Associazioni e fondazioni riconosciute che operano, senza scopo di lucro, nei settori di cui all'articolo 10, comma 1, lettera a) del Dlgs 460/1997, scade oggi il termine per chiedere la rettifica di eventuali errori di iscrizione nell'elenco degli enti del volontariato.

Comunicazione del rappresentante legale dell'ente o di un suo delegato alla Direzione Regionale dell'agenzia delle Entrate nel cui ambito territoriale si trova la sede legale del medesimo ente.

FrequenzaAnnuale

30 aprileAssociazioni sportive dilettantistiche che hanno presentato la domanda di ammissione al cinque per mille: richiesta rettifica errori iscrizione

Indicazioni

Scade il termine per chiedere la rettifica di eventuali errori di iscrizione nell'elenco delle associazioni sportive dilettantistiche.

Comunicazione del rappresentante legale dell'associazione o di un suo delegato alla Direzione Regionale dell'agenzia delle Entrate nel cui ambito territoriale si trova la sede legale della medesima associazione.

FrequenzaAnnuale

30 aprileEnti operanti nell'ambito della ricerca scientifica e dell'università oppure nell'ambito della ricerca sanitaria che hanno trasmesso la domanda di ammissione al cinque per mille: richiesta di rettifica degli errori

Indicazioni

Per enti di ricerca scientifica oppure enti operanti nell'ambito della ricerca sanitaria che intendono partecipare alla ripartizione della quota del 5 per mille dell'Irpef (si tratta di: enti destinatari di finanziamenti pubblici riservati alla ricerca sanitaria; fondazioni o enti istituiti per legge e vigilati dal Min. Salute; associazioni senza fini di lucro e fondazioni che svolgono attività di ricerca trasnazionale in collaborazione con i predetti enti), scade oggi il termine per chiedere la rettifica di eventuali errori di iscrizione negli appositi elenchi.

Presentazione dell'istanza al Ministero della Salute - Direzione Generale per la ricerca scientifica e tecnologica.

FrequenzaAnnuale

30 aprileRavvedimento sprint

Indicazioni

Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati o effettuati in misura insufficiente entro il 16 aprile 2025, con maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta a un quindicesimo del minimo (ravvedimento sprint).

Con decorrenza dall'1 gennaio 2025 la misura del saggio degli interessi legali (articolo 1284 c.c.) è fissata al 2% in ragione d'anno (fino al 31 dicembre 2024 era pari allo 2,5% in ragione d'anno).

Il versamento va effettuato, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.

Il ravvedimento comporta il versamento di sanzioni ridotte al 0,1% (oltre agli interessi legali).

Gli interessi, per i sostituti d'imposta, vanno cumulati all'imposta.

Codici tributo: 8901 - Sanzione pecuniaria Irpef; 1989 - Interessi sul ravvedimento - Irpef; 8902 - Sanzione pecuniaria addizionale regionale Irpef; 1994 - Interessi sul ravvedimento - Addizionale Regionale; 8926 - Sanzione pecuniaria addizionale comunale Irpef; 1998 - Interessi sul ravvedimento - Addizionale Comunale all'Irpef - Autotassazione; 1991 - Interessi sul ravvedimento - Iva; 8918 - Ires - Sanzione pecuniaria; 1990 - Interessi sul ravvedimento - Ires; 8907 - Sanzione pecuniaria Irap; 1993 - Interessi sul ravvedimento - Irap; 8906 - Sanzione pecuniaria sostituti d'imposta.


30 aprileDichiarazione precompilata

Indicazioni

Per i contribuenti con redditi di lavoro dipendente e autonomo vengono messe a disposizione da parte dell'agenzia delle Entrate sul sito web le dichiarazioni dei redditi.

La presentazione del 730 avviene:

- attraverso strumenti telematici dell'Agenzia per CAF e professionisti;

- direttamente all'Agenzia delle Entrate tramite l'applicazione web dedicata.

FrequenzaAnnuale

30 aprileDichiarazione Iva Oss e liquidazione

Indicazioni

Trasmissione telematica della dichiarazione Iva OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza o prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti al nuovo Sportello unico (OSS).

Entro oggi va effettuato il versamento dell'Iva complessivamente dovuta nel periodo di riferimento.

La trasmissione della dichiarazione avviene in via telematica per il tramite del portale OSS.

FrequenzaTrimestrale

30 aprileDichiarazione Iva Ioss e liquidazione

Indicazioni

Trasmissione telematica della dichiarazione Iva IOSS mensile contenente l'indicazione, per ogni Stato membro l'imponibile, l'aliquota e l'imposta dovuta per le cessioni di beni effettuate relative alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a euro 150), da parte dei soggetti iscritti al (nuovo) Sportello unico per le importazioni (IOSS).

Entro oggi va effettuato il versamento dell'Iva complessivamente dovuta nel periodo di riferimento.

La trasmissione della dichiarazione avviene in via telematica per il tramite del portale OSS.

FrequenzaMensile

30 aprileRegistrazione dei corrispettivi

Indicazioni

Termine ultimo per l'invio telematico all'Agenzia delle Entrate dei corrispettivi del mese precedente, da parte dei soggetti con volume d'affari superiore a euro 500.000 euro il cui obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi decorre dall'1.7.2019.

Con la consulenza giuridica 3/E del 14 febbraio 2022, l'agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni relativamente alla gestione dei dati dei corrispettivi telematici che, dal 1° gennaio 2022, vanno memorizzati elettronicamente e trasmessi telematicamente utilizzando il nuovo tracciato dati 7.0.

FrequenzaMensile

30 aprileEnti non commerciali e agricoltori esonerati: versamento Iva relativa ad acquisti intracomunitari

Indicazioni

Per gli enti, le associazioni e le altre organizzazioni di cui all'articolo 4, comma 4, Dpr 633/1972 e gli agricoltori in regime di esonero Iva di cui all'articolo 34, comma 6, dello stesso Dpr 633/1972, scade oggi il termine per effettuare la liquidazione e il versamento dell'Iva (codice tributo: 6099) relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel secondo mese precedente e per presentare la dichiarazione mensile dell'ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati nel secondo mese precedente, dell'ammontare dell'imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento.

La dichiarazione (modello Intra-12) si presenta in via telematica all'agenzia delle Entrate. Il versamento si effettua con il modello F24.

FrequenzaMensile

30 aprileMemorizzazione e Trasmissione telematica dei corrispettivi relativi alle cessioni di benzina e di gasolio

Indicazioni

Dal 1° luglio 2018 scatta l'obbligo per la  memorizzazione e la successiva trasmissione dei corrispettivi giornalieri delle cessioni di benzina e gasolio da parte dei gestori di distributori a elevata automazione (Dlgs 5 agosto 2015 n. 12).

La trasmissione in via telematica delle informazioni è effettuata con cadenza mensile entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di riferimento.

FrequenzaMensile

30 aprileContratti di locazione, registrazione e versamento dell'imposta di registro

Indicazioni

Termine ultimo per il versamento dell'imposta di registro sui contratti di locazione stipulati il 1° aprile o rinnovati tacitamente a decorrere dal 1° aprile.

N.B.: è stato approvato il nuovo Modello RLI, da utilizzare, dal 20 marzo 2019, per la registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili, per eventuali proroghe, cessioni, subentri e risoluzioni con il calcolo delle relative imposte ed eventuali interessi e sanzioni, e per altri adempimenti (ad esempio, comunicazione dei dati catastali ecc.). Con il Modello RLI è possibile esercitare o revocare l'opzione per la cedolare secca.

Il Modello RLI va presentato in via telematica direttamente o tramite un intermediario abilitato. La presentazione telematica del modello può essere effettuata anche presso gli Uffici dell'agenzia delle Entrate da soggetti non obbligati alla registrazione telematica dei contratti di locazione e di affitto di immobili.

L'articolo 3-bis, comma 1, Dl 34/2019, conv. con modif. con Legge 58/2019 ha soppresso l'ultimo periodo del comma 3, articolo 3, Dlgs 23/2011. Pertanto, si può considerare soppresso l'obbligo di comunicare la proroga dei contratti di locazione per i quali è stata esercitata l'opzione per la cedolare secca.

Il provvedimento Agenzia Entrate 16 dicembre 2022 ha approvato il nuovo Modello Rap da utilizzare per la registrazione telematica degli atti privati ex articolo 38, comma 5, Dl 30 maggio 2010, n. 78. L'Amministrazione finanziaria precisa che il nuovo modello Rap è inizialmente applicabile solo ai contratti di comodato e che progressivamente sarà esteso alla registrazione di tutti gli atti privati.

Il versamento va effettuato con il modello F24 Elide esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati.

Codici tributo – imposta di registro (locazione e affitto): 1500 – prima registrazione; 1501 – annualità successive; 1502 – cessione; 1503 – risoluzione; 1504 – proroga.

Sanzioni

Sanzione amministrativa: In caso di tardivo versamento pari al 30% dell'importo non versato


30 aprileComunicazione periodica intermediari finanziari

Indicazioni

Termine ultimo per la comunicazione, all'Anagrafe tributaria, dei dati relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria. La comunicazione si riferisce ai nuovi rapporti, alle modifiche ed alle cessazioni relative al mese precedente.

I soggetti obbligati alle comunicazioni devono utilizzare il servizio telematico Entratel o il servizio Internet (Fiscon-line) o un intermediario abilitato.

FrequenzaMensile

30 aprileOperazioni in oro, invio della dichiarazione

Indicazioni

Ai fini di prevenzione e contrasto del riciclaggio, per i soggetti che effettuano operazioni in oro da investimento e in materiale d'oro ad uso prevalentemente industriale, scade oggi il termine per la presentazione all'Unità di informazione finanziaria (Uif) della dichiarazione delle operazioni di importo pari o superiore a 10.000 euro effettuate nel mese precedente.

Le operazioni vengono trasmesse telematicamente alla UIF (Unità di Informazione Finanziaria) direttamente dal

soggetto che ha effettuato l'operazione utilizzando gli appositi modelli e il software denominato "ORO" , entrambi scaricabili dal sito della Banca d'Italia. Il modello deve contenere i dati identificativi del dichiarante e della controparte nonché la natura e le caratteristiche dell'operazione effettuata (data dell'operazione, quantitativo di oro espresso in grammi e il relativo valore). E' opportuno conservare la ricevuta di invio della trasmissione telematica. Le operazioni del medesimo tipo effettuate nell'arco di uno stesso mese possono essere raggruppate in un'unica dichiarazione, nella quale deve essere indicato il numero delle operazioni di riferimento, la quantità ed il valore complessivi.

FrequenzaMensile

30 aprileImposta di bollo su assegni circolari, dichiarazione trimestrale

Indicazioni

Termine ultimo per la presentazione della dichiarazione contenente l'ammontare complessivo degli assegni in circolazione alla fine del 1° trimestre 2025 per procedere alla liquidazione dell'imposta di bollo sugli stessi assegni circolari.

La dichiarazione deve essere presentata presso il competente Ufficio Territoriale dell'agenzia delle Entrate.

Codice tributo: 2505 - Bollo virtuale - rata.

FrequenzaTrimestrale

Sanzioni

L'omessa o infedele dichiarazione di conguaglio è punita con la sanzione amministrativa pari all'80% dell'imposta dovuta.


30 aprileImposta di bollo - versamento

Indicazioni

Termine ultimo per il versamento dell'imposta di bollo per l'anno d'imposta 2024 per coloro che hanno tenuto il libro giornale e il libro inventari con modalità informatica.

Il versamento va fatto utilizzando il Modello F24 in via telematica.

Codici tributo: 2501; 2502 - sanzioni; 2503 - interessi.


30 aprileImposta di bollo, versamento in modo virtuale

Indicazioni

Termine ultimo per il versamento della terza rata bimestrale dell'imposta di bollo relativa alla dichiarazione annuale presentata il 31 gennaio 2025, al netto dell'acconto versato.

Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24 in via telematica o direttamente intermediari abilitati.

Codici tributo: 2505 - rata; 2506 - acconto; 2507 - sanzioni; 2508 - interessi.

FrequenzaTrimestrale

Sanzioni

Sanzione amministrativa: - omesso o insufficiente versamento dell'imposta di bollo: sanzione pari all'ottanta per cento dell'imposta o della maggiore imposta.


30 aprileImposta di bollo, versamento

Indicazioni

Termine ultimo per il versamento dell'imposta di bollo per l'anno d'imposta 2024 per coloro che hanno tenuto il libro giornale e il libro inventari con modalità informatica.

Il versamento va fatto utilizzando il Modello F24 in via telematica.

Codici tributo: 2501 anno d'imposta 2021; 2502: sanzioni; 2503: interessi.

FrequenzaAnnuale

30 aprileTasse automobilistiche

Indicazioni

Pagamento tasse automobilistiche (bollo auto).

Il pagamento può essere effettuato tramite PagoPA, presso le Agenzie Postali con apposito bollettino di Ccp, presso gli Uffici dell'Aci, le tabaccherie o le agenzie di pratiche auto.

Con Dm 13 febbraio 2025, il Mef ha stabilito l'estensione delle modalità di versamento unitario, di cui all'articolo 17, Dlgs 241/1997, anche per il pagamento della tassa automobilistica erariale dovuta a seguito di atto di accertamento emesso dall'agenzia delle Entrate.

Nello specifico, viene disposto che per il pagamento del bollo auto, nonchè dei relativi interessi e sanzioni dovuti a seguito di accertamento emesso dall'agenzia delle Entrate, si applicano le modalità di versamento unitario con il Modello F24. I termini e le modalità per l'attuazione del versamento della tassa automobilistica vengono fissate con successivo Provvedimento del direttore dell'agenzia delle Entrate. L'estensione è applicata ai pagamenti relativi ai veicoli registrati nelle Regioni Sardegna e Friuli-Venezia Giulia.

Sanzioni

Nell'ipotesi di mancato pagamento della tassa automobilistica entro la scadenza prevista, è possibile regolarizzare la violazione, versando contestualmente alla tassa:

- gli interessi legali, calcolati dal giorno successivo alla scadenza del pagamento omesso a quello dell'effettivo versamento;

- la sanzione ridotta per ravvedimento operoso (articolo 13, Dlgs 472/1997).

In assenza di regolarizzazione e nel caso in cui i pagamenti siano effettuati oltre l'anno, la sanzione viene applicata dall'ufficio nella misura del 25% della tassa dovuta (oltre agli interessi).


30 aprileSuperbollo

Indicazioni

Pagamento dell'addizionale erariale alla tassa automobilistica (c.d. superbollo), pari a venti euro per ogni kilowatt di potenza del veicolo superiore a 185 Kw, ridotta dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%. Non è più dovuta decorsi venti anni dalla data di costruzione.

Mediante modello F24 - Versamenti con elementi identificativi, con esclusione della compensazione, con modalità telematica per i titolari di partita Iva ovvero presso Banche, Poste, Agenti della riscossione o mediante i servizi di pagamento on-line per i non titolari di partita Iva.

Codice tributo: 3364.

FrequenzaAnnuale

Sanzioni

Nell'ipotesi di mancato pagamento della tassa automobilistica entro la scadenza prevista, è possibile regolarizzare la violazione, versando contestualmente alla tassa:

- gli interessi legali, calcolati dal giorno successivo alla scadenza del pagamento omesso a quello dell'effettivo versamento;

- la sanzione ridotta per ravvedimento operoso (art. 13 D.Lgs. N. 472/1997).

In assenza di regolarizzazione e nel caso in cui i pagamenti siano effettuati oltre l'anno, la sanzione viene applicata dall'ufficio nella misura del 25% della tassa dovuta (oltre agli interessi)


30 aprileSettore oli lubrificanti e bitumi di petrolio: trasmissione dati contabili e versamento imposta di consumo

Indicazioni

Termine ultimo per:

- invio dei dati relativi alla contabilità del mese precedente (DD 52047/UD/2008);

- versamento dell'imposta di consumo sugli oli lubrificanti e bitumi di petrolio calcolata sulla base della dichiarazione mensile relativa alle immissioni in consumo del mese precedente (articolo 61, comma 1, lettera e Dlgs 504/1995).

FrequenzaMensile

30 aprileTrasmissione dati contributivi tramite modello Uniemens

Indicazioni

Termine per la trasmissione dei dati contributivi, relativi i compensi e le retribuzioni del mese precedente tramite il modello di denuncia telematica denominato Uniemens.

Per ogni singolo lavoratore è obbligatorio fornire oltre ai dati retributivi, anche i dati contributivi e assistenziali, compresi i dati relativi alle somme conguagliate, per esempio: assegni familiari, malattia, maternità, congedi parentali, cassa integrazione anche in relazione alla DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità). Vengono forniti i dati sull'accantonamento TFR e la scelta effettuata dal dipendente di lasciare il TFR in azienda o di trasferirlo a Fondo pensione, e in questo caso anche le misure compensative. L'Uniemens viene presentato entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di riferimento

FrequenzaMensile

30 aprileImposta sulle assicurazioni

Indicazioni

Termine ultimo per il versamento dell'imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi e accessori incassati nel mese solare precedente nonché eventuali conguagli dell'imposta dovuta sui premi e accessori incassati nel secondo mese precedente.

Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24-accise, esclusivamente in via telematica.

Codici tributo: 3354 - Imposta sulle assicurazioni - Erario - art. 4-bis, comma 5 e articolo 9, comma 1, Legge 29 ottobre 1961, n. 1216; 3355 - Imposta sulle assicurazioni - Erario - Acconto - articolo 9, comma 1-bis, Legge 29 ottobre 1961, n. 1216; 3356 - Imposta sulle assicurazioni RC auto - Province - articolo 60 Dlgs 15 dicembre 1997, n. 446; 3357 - Contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto - articolo 11-bis Legge 990/1969, articolo 334, Dlgs 7 settembre 2005, n. 209; 3358 - Contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto - Friuli Venezia Giulia - Articolo 52, commi 4 e 5, Legge 448/2001; 3359 - Contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto - Trento - articolo 2, comma 110, Legge 191/2009; 3360 - Contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto - Bolzano - articolo 2, comma 110, Legge 191/2009; 3361 - Contributo al Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell'usura - aumento aliquota - articolo 18, comma 1, Legge 23 febbraio 1999, n. 44; 3362 - Sanzioni sulle somme dovute a titolo di imposta e contributi in applicazione delle disposizioni tributarie sulle assicurazioni ed i contratti vitalizi di cui alla Legge 29 ottobre 1961, n. 1216.

FrequenzaMensile

06 maggioTrasmissione dati contabili per destinatari registrati e depositi autorizzati

Indicazioni

Per i destinatari registrati e i depositari autorizzati scade oggi il termine ultimo per l'invio dei dati contabili relativi al mese precedente di:

- Destinatari registrati (ex operatori professionali e rappresentanti fiscali) che svolgono l'attività nel settore dei prodotti energetici (DD 33694/RU/2009);

- Destinatari registrati che svolgo l'attività nel settore delle bevande alcoliche (DD 12695/RU/2009);

- Destinatari registrati che svolgono l'attività nel settore del vino e di altre bevande fermentate differenti da vino e birra (DD 86767/RU/2009);

- Depositari autorizzati del settore alcoli (DD 25499/UD/2008);

- Depositari autorizzati che svolgono l'attività nella fabbricazione di aromi (DD 25499/UD/2008);

- Depositari autorizzati che svolgono l'attività nel settore del vino e di altre bevande fermentate differenti da vino e birra (DD 25499/UD/2009).

FrequenzaMensile

settimana-fiscale