17 febbraioAutoliquidazione Inail, premi e contributi assicurativi
Indicazioni
Termine ultimo per eseguire il versamento in un'unica soluzione o della I rata trimestrale del premio di autoliquidazione.
Il versamento è effettuabile mediante il modello di pagamento unificato Modello F24 o il modello di pagamento F24 Enti Pubblici.
FrequenzaAnnuale o rateale
17 febbraioVersamento contributi Inps
Indicazioni
Scade oggi il termine per:
- il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all'Inps dai datori di lavoro dovuti sulle retribuzioni dei dipendenti e dei dirigenti per il periodo di paga di competenza del mese precedente;
- il versamento del contributo dovuto dai committenti alla gestione separata Inps sui compensi corrisposti nel mese precedente a collaboratori coordinati, a progetto e sulle provvigioni per vendite a domicilio, iscritti e non iscritti a forme di previdenza obbligatorie;
- il versamento dei contributi Inps dovuti per il mese precedente da parte dei pescatori autonomi (codice tributo: PESC - Versamenti dei pescatori autonomi).
I contributi devono essere versati a mezzo modello F24 le cui causali indicano il tipo di contribuzione che si intende versare. Il modello F24 si utilizza per esporre le somme a debito o a credito delle aziende nei confronti di: Regioni, Ministero delle Finanze, Inail, Enpals, Inps.
FrequenzaMensile
17 febbraioContributi Inps artigiani e commercianti
Indicazioni
Termine per eseguire il versamento dei contributi fissi artigiani e commercianti in riferimento a quanto dovuto sul quarto trimestre.
I contributi devono essere versati tramite i modelli di pagamento unificato F24, alle seguenti scadenze: 16 maggio (I° trimestre), 16 agosto (II° trimestre) , 16 novembre (III° trimestre) e 16 febbraio (IV° trimestre), per il versamento delle quattro rate dei contributi dovuti sul minimale di reddito. I cosiddetti contributi variabili, calcolati sul reddito eccedente il minimo, vanno invece versati entro i termini previsti per il pagamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche in riferimento ai contributi dovuti sulla quota di reddito eccedente il minimale, a titolo di saldo , primo acconto e secondo acconto.
Con la Circolare Inps 7 febbraio 2024, n. 33 vengono aggiornati, tenendo conto della variazione dell’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati, gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2024 da artigiani e commercianti.
FrequenzaTrimestrale
17 febbraioCasagit, versamento dei contributi dovuti per i giornalisti
Indicazioni
Scade oggi il termine per versare alla Casagit (Cassa autonoma per le prestazioni integrative dei giornalisti) i contributi dovuti per giornalisti e praticanti relativi al periodo di paga scaduto nel mese precedente.
Entro oggi va anche effettuata la presentazione in via telematica della denuncia contributiva tramite l'applicativo Dams.
I contributi devono essere versati mediante bonifico bancario IBAN IT06F0200805365000400802826 (Unicredit S.p.a.) intestato a Casagit, Via Marocco, 61 - 00144 Roma.
FrequenzaMensile
17 febbraioEditori di quotidiani/periodici e agenzie di stampa, versamento dei contributi dovuti all'Inpgi
Indicazioni
Scade oggi il termine per versare i contributi dovuti all'Inpgi per giornalisti dipendenti relativi ai compensi erogati nel mese precedente e per presentare on-line la relativa denuncia contributiva con la procedura Dasm.
I contributi devono essere versati mediante il Modello F24 in via telematica.
Codici tributo: C001 - Contributi obbligatori, FA01 - Addizionale Fondo Integrativo, FR01 - Contributi Fondo Integrativo - Gruppo RAI, F001 - Contributi Fondo Integrativo.
FrequenzaMensile
20 febbraioEnasarco, contributi trimestrali dovuti per gli agenti di commercio
Indicazioni
Per le case mandanti scade oggi il termine per il versamento dei contributi dovuti per agenti e rappresentanti di commercio relativi al quarto trimestre 2024.
Il versamento va effettuato tramite la compilazione on-line della distinta di versamento e con pagamento tramite il sistema Sepa Direct Debit o bollettino bancario (MAV).
Pur restando invariate - rispetto all'anno 2023 - le aliquote contributive, dal 1° gennaio 2024 sono modificati i minimali e i massimali di reddito per la contribuzione del Fondo Previdenza e del Fondo Assistenza.
Per gli agenti monomandatari il minimale è fissato in 1.002 euro mentre il massimale a 44.727 euro; per gli agenti plurimandatari, gli importi sono stabiliti, rispettivamente, in 502 euro e in 29.818 euro (News Enasarco 2 febbraio 2024 https://www.enasarco.it/2024/02/minimali-e-massimali-2024/).