Appalti, solo i «grandi contribuenti» chiedono il Durf alla direzione regionale
di Valentino Tamburro
Le imprese che non rientrano nella nozione di «grandi contribuenti» richiedono il certificato di sussistenza dei requisiti previsti dall’articolo 17-bis, comma 5, del Dlgs 241 del 1997, a un qualsiasi ufficio della direzione provinciale delle Entrate territorialmente competente in base al proprio domicilio fiscale, salvo diverso atto organizzativo adottato dal direttore provinciale.

Richiesta del Documento unico di regolarità fiscale (Durf) a prova di errori. Dopo la pubblicazione del provvedimento delle Entrate del 6 febbraio 2020 e della circolare 1/E/2020, l’Agenzia ha diffuso sul proprio sito il modulo che i soggetti appaltatori dovranno compilare per richiedere la certificazione di regolarità fiscale per disapplicare le nuove disposizioni in materia di ritenute e compensazioni nell’ambito dei contratti di appalto e subappalto.
Anche se la compilazione del modulo non...
Software da aggiornare alle nuove rateizzazioni decise con la manovra
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware