L'esperto rispondeImposte

Frontalieri, così il recupero dell’imposta estera pagata

Fabrizio Cancelliere

Contenuto esclusivo Norme & Tributi Plus

La domanda

Un lavoratore residente in Italia che svolge un lavoro dipendente a San Marino (frontaliere), in sede di dichiarazione dei redditi, a fronte della franchigia spettantegli, può detrarre per intero l’imposta estera pagata (si vedano la circolare 9/2015, punto 5 e la sentenza Ctp Forlì n. 129/2/2019) oppure è tenuto alla riduzione del relativo credito di imposta a norma dell’articolo 165, comma 10, del Tuir, Dpr 917/1986 (si veda la risoluzione n. 38/2017)?
R. R. PS

Sul punto, la risoluzione citata dal lettore, n. 38/E/2017, richiama l’orientamento tenuto dalla Dre Lombardia n. 904-45720/2008, secondo la quale il credito per imposte estere deve essere determinato secondo le disposizioni dell’articolo 165, comma 10 del Tuir (Dpr 197/1986) che prevede che «nel caso in cui il reddito prodotto all'estero concorra parzialmente alla formazione del reddito complessivo, anche l'imposta estera va ridotta in misura corrispondente». Tale posizione si riscontra anche a ...