Controlli e liti

Manovra, sanzioni «critiche» per le violazioni del reverse charge in caso di operazioni inesistenti

di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri

Link utili

Tratto da Top24 e Smart24

La legge di Bilancio accoglie la tesi delle Sezioni unite, ma resta il problema di come trattare la «consapevolezza» della frode da parte del cessionario o committente.

Contenuto esclusivo Norme & Tributi Plus

La legge di Bilancio 2023 accoglie l’orientamento delle Sezioni unite della Cassazione in materia di violazioni al reverse charge per operazioni inesistenti.

L’esatta portata dell’articolo 6, comma 9-bis.3, Dlgs 471/97 è stata infatti definita dalla sentenza 22727/2022. Pronuncia che ha fissato il principio con cui individuare cosa accade in presenza di operazioni inesistenti trattate in inversione contabile dal cessionario/committente:

● la sanzione dal 5 al 10% dell’imponibile (minimo mille...