L'esperto rispondeImposte

Le ritenute durante il periodo di trasparenza sono di esclusiva competenza dei soci

di Cristina Odorizzi

Contenuto esclusivo Norme & Tributi Plus

La domanda

Una Srl in regime di trasparenza ex articolo 116 del Tuir, svolgendo attività edile emette durante l’anno fatture per ristrutturazione di immobili, i cui importi vengono accreditati al netto della ritenuta dell’8%. Tali ritenute sono registrate in bilancio come crediti verso i soci e da questi utilizzate in trasparenza come crediti Irpef in sede della dichiarazione dei Redditi persone fisiche. Alla scadenza del triennio la società decide di non rinnovare più il regime di trasparenza, si chiede il corretto trattamento contabile e fiscale delle ritenute postate in bilancio come crediti v/soci nel momento in cui viene meno il regime di trasparenza.
S. R. - Lecce

L’articolo 115, comma 3, secondo periodo, Tuir dispone che le ritenute d’acconto subite dalla partecipata e i "relativi" crediti d’imposta (vale a dire i crediti che possono essere utilizzati soltanto in diminuzione delle imposte sul reddito), devono essere obbligatoriamente imputati ai soci secondo la percentuale di partecipazione agli utili e sono da questi scomputabili dalle proprie imposte. Analogamente, sono ripartiti tra i soci, pro quota, gli acconti versati dalla società trasparente. Ne consegue...