ApprofondimentoControlli e liti

Ricerca e sviluppo, sì al riversamento del credito ma con rinuncia al contenzioso

di Matteo Chionchio

N. 14

settimana-fiscale

Con il Dl 25/2025, il Legislatore ha ripristinato la possibilità di riversamento spontaneo integrale per i crediti d’imposta R&S, consentendo la regolarizzazione delle violazioni. Tuttavia, per le ipotesi riguardanti crediti oggetto di atti di recupero o provvedimenti impositivi per i quali penda un contenzioso, l’adesione alla procedura di riversamento è subordinata alla rinuncia alla lite, entro il termine del 3 giugno 2025. Si impone, quindi, la rinuncia al contenzioso prima ancora di conoscere l’esito della procedura di riversamento, esponendo il contribuente a rilevanti rischi in caso di diniego.

La novità in materia di riversamento spontaneo

Il Legislatore ha recentemente riaperto la procedura di riversamento spontaneo dei crediti di imposta per l’attività di ricerca e sviluppo, prevista dall’articolo 5, commi da 7 a 12, Dl 146/2021.

Si tratta, com’è noto, di uno strumento che consente di regolarizzare le violazioni legate all’indebita compensazione dei crediti d’imposta Ricerca...