Accesso agli atti delle Entrate, online i modelli delle istanze
Pubblicata la modulistica da utilizzare per esercitare il «diritto di accesso» da parte di cittadini e contribuenti
L'agenzia delle Entrate ha aggiornato il proprio sito con le novità in materia di accesso agli atti amministrativi. Lo scorso 4 agosto era stato emanato provvedimento del direttore dell’Agenzia con il quale veniva regolamentato l'accesso documentale, civico semplice e generalizzato.
Nella sezione “istanze” delle “schede informative e servizi” è stata così creata la pagina relativa a tutte le informazioni utili per la richiesta di documenti. Oltre ad una sezione generale che spiega il funzionamento dell’istituto ed i relativi riferimenti normativi, sono indicate le modalità di presentazione dell’istanza, dell’eventuale ricorso avverso il diniego all'accesso e le spese da sostenere per il rilascio di copie e documenti.
Interessante poi che l'Agenzia, con il dichiarato fine di agevolare gli interessati fruitori del servizio, ha predisposto un modello (scarica il pdf e il file Word) da compilare per la richiesta.
Ovviamente nell'istanza devono essere specificate le proprie generalità e se è presentata in qualità di interessato, di legale rappresentante ovvero per conto di terzi, nel quale caso occorre l'allegazione della delega e del documento di identità del delegante. Devono poi essere indicati i motivi della richiesta poiché per espressa previsione normativa, occorre sussista un interesse «diretto, concreto e attuale».
L'istanza può essere inviata per via telematica all'indirizzo e-mail o di posta elettronica certificata dell'ufficio competente, tramite raccomandata o mediante consegna a mano (non durante il periodo di chiusura di emergenza sanitaria).
Il modello inserito nella pagina web dell'Agenzia è un fac-simile con la conseguenza che ciascun interessato potrà decidere anche di presentare la richiesta in formato differente, a condizione però che le informazioni necessarie siano indicate.