Adempimenti

Aiuti «eco» fino a 2,5 milioni nel settore marittimo

Contributo a fondo perduto della Commissione Ue a partire da 700.000 euro

di Alex Paiella

La call for proposal Blue investment scade il 27 febbraio ed è per realizzazione attività tecniche di sviluppo del prodotto/servizio necessarie ad avere un soluzione market ready (TRL9), con un contributo a fondo perduto della Commissione Ue tra i 700.000 e i 2.500.000 euro in funzione del budget totale (co-finanziamento del 70%).

Pensata per supportare tecnologie innovative o servizi nel settore marittimo, che contribuiscano al raggiungimento di uno o più obiettivi politici dell’Ue, tra cui: minori emissioni di gas serra, potenziamento dell’economia circolare nel settore, adattamento ai cambiamenti climatici, inclusione delle comunità costiere, creazione di posti di lavoro nella blue economy, migliore protezione ed uso sostenibile delle risorse naturali.

La presentazione dei progetti è telematica, sul portale della Commissione Ue. Si utilizza il modello il modello standard pagine reperibile sul sito del programma (https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/emff-bew-2019), con un limite massimo di 45 pagine.

Al bando possono accedere pmi innovative, come single applicant o creando consorzio, che abbiano giá sviluppato un prototipo (TRL6) del prodotto e/o servizio e necessitano di un finanziamento di Blue investment Grant per continuare lo sviluppo. La durata è 36 mesi.

I risultati saranno pubblicati entro quattro mesi dalla presentazione del progetto (maggio-giugno). La firma del Grant agreement con la Commissione Ue e la successiva erogazione del finanziamento sono previste dopo due mesi dall’esito della valutazione (luglio- settembre).

Le proposte verranno valutate con un processo in due fasi: una valutazione da remoto e una in forma di intervista dal vivo (dall’11 al 15 maggio davanti ad almeno cinque valutatori a Bruxelles) riservata alle imprese che superano la prima fase. La valutazione da remoto sarà svolta da esperti indipendenti sulla base di tre criteri: impatto economico; eccellenza dell’innovazione; qualità ed efficienza dell’implementazione. A ciascun criterio si assegnerà un peso ponderato: il criterio dell’impatto sarà quello piú importante con un peso del 50%, il doppio degli altri due.

Per ogni criterio ci sarà un punteggio variabile da 1 a 5. Le proposte che raggiungeranno il punteggio complessivo di 10 su 15, avendo superato la soglia di 3 su 5 per ogni criterio, saranno prese in considerazione per il finanziamento nella misura del budget disponibile.

Le interviste, alle quali potranno partecipare fino a tre persone in rappresentanza dell’impresa, dureranno non più di 30 minuti, che comprenderanno:10 minuti di pitch e 20 minuti di domande. La giuria potrà porre qualsiasi domanda relativa alla proposta e non ci saranno domande preimpostate.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©