L'esperto rispondeAdempimenti

Autofattura con Iva per gli acquisti di prodotti digitali dal Regno Unito

L’imposta sarà versata entro il giorno 16 del mese successivo a quello di registrazione

immagine non disponibile

di Giuseppe Barbiero

La domanda

Un’associazione scientifica italiana riconosciuta, in regine agevolativo, di cui alla legge 398/1991, fino al 31 dicembre 2021, con partita Iva per ricavi commerciali marginali, acquista nel 2021 dalla Gran Bretagna prodotti digitali, nello specifico riviste scientifiche sulle quali sono pubblicati i sommari forniti anche dalla stessa associazione scientifica. La fattura del fornitore inglese riporta solo il prezzo unitario, ma non fa alcun riferimento a regimi Iva particolari. Fino al 31 dicembre 2020 trattavo questo tipo di fatture con l’inversione contabile, versavo l’Iva e presentavo l’Intra 12, ma dal primo gennaio 2021 non posso più trattare questi acquisti come intracomunitari. Chiedo come si deve registrare la fattura e come si deve eseguire il versamento dell’Iva, se dovuto.
A.Q. – Bologna

Trattandosi di acquisto di prodotti digitali da soggetti passivi stabiliti in un Paese extra Ue, servizio territorialmente rilevante in Italia a norma dell’articolo 7 ter, primo comma, lettera a), del decreto Iva, Dpr 633/1972, in quanto reso a ente - soggetto passivo ivi stabilito, quest’ultimo emetterà autofattura cartacea con esposizione di Iva, entro il giorno 15 del mese successivo a quello di ultimazione della prestazione (articolo 21, quarto comma, lettera d), del decreto 633 citato); o, qualora non sia agevole stabilire tale ultimazione, entro il giorno 15 del mese successivo a quello di ricevimento del documento di acquisto (si veda la circolare dell’agenzia delle Entrate 16/E del 21 maggio 2013); autofattura da registrare nello stesso termine con riferimento al mese di ultimazione o di ricevimento. L’imposta sarà versata entro il giorno 16 del mese successivo a quello di registrazione di detrazione dell’Iva.

Consulta L’Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©