Cassazione, le sentenze su truffe e 110%, falso in bilancio e onere della prova
Cessione crediti, il passaggio dei rischi individua l'anno di competenza di Dario Deotto e Luigi Lovecchio
Il momento di competenza nella cessione dei crediti pro soluto va individuato nell’anno in cui si sono trasferiti il relativo diritto e i rischi connessi al credito. Non rilevano invece né il pagamento da parte del debitore né il successivo rilascio della garanzia sull’esistenza del credito.
• Cassazione, sentenza 31407/2022
L’onere della prova per il Fisco non cambia sulle fatture false di Laura Ambrosi
La nuova norma sulla prova, introdotta con la riforma del processo tributario, non ha effetti in materia di fatture soggettivamente inesistenti.
• Cassazione, ordinanza 31878/2022
Sanzionata per falso in bilancio anche l’omissione sui conti d’ordine di Giovanni Negri
Il falso in bilancio può interessare anche i conti d’ordine, elementi contabili che non rappresentano attività o passività in senso proprio e quindi non incidono sulle soglie di rilevanza penale.
• Cassazione, sentenza 36012/2022
Decreto 231, messa alla prova vietata alle società di Giovanni Negri
La messa alla prova non si applica alle società imputate per reati commessi in violazione del decreto 231.
• Cassazione, Sezioni Unite penali, informazione provvisoria 17/2022
Truffe sul 110%, sì al sequestro dei crediti ceduti alla banca di Giuseppe Latour e Giovanni Negri
Sì al sequestro preventivo nei confronti degli intermediari finanziari nei procedimenti penali aperti contro le truffe sul superbonus del 110 per cento.