Con il passaggio del valore dell’avviamento meno incertezze sui conferimenti d’azienda
Il Dlgs 192/2024 consente il riconoscimento fiscale dell’avviamento e la qualificazione dei crediti d’imposta come posizioni soggettive nel contesto della scissione
Il Dlgs 192/2024 (in attuazione della legge delega di riforma fiscale in ambito Ires e Irpef) è intervenuto sulla fiscalità delle operazioni straordinarie.
Oltre a semplificare la disciplina dei conferimenti di partecipazioni e a stabilire il regime di neutralità per le scissioni mediante scorporo, il decreto introduce una serie di disposizioni specifiche volte a superare alcune posizioni espresse dall’agenzia delle Entrate e ampiamente criticate:
- riconoscimento fiscale dell’avviamento trasferito al soggetto conferitario nel contesto del conferimento d‘azienda;
- qualificazione dei crediti d’imposta quali posizioni soggettive nel cointesto della scissione.
L’articolo 17, comma, lett. b) del Dlgs interviene ...