Concordato preventivo, calcolo su due livelli tra acconto e saldo con la flat tax
Il primo versamento può creare un credito Irpef per chi opta per la sostitutiva
Il ricalcolo degli acconti per i soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale previsto dall’articolo 20 del Dlgs 13/2024, come riscritto dal decreto correttivo (Dlgs 108/2024 pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» del 5 agosto), non tiene conto della possibilità di definire a saldo con il pagamento di un’imposta sostitutiva la differenza fra il maggior reddito concordato col fisco e quello dichiarato nel 2023. Vediamo il perché.
In relazione al versamento dovuto a titolo di acconto per...
Società a base ristretta, sugli utili la prova resta a carico dei soci
id="Rhp4C0GTyx2q6SQTn7LjDHP" idr="U7028363383422II"> Giorgio GavelliRenato Sebastianelli





-U22275747766Lby-735x735@IlSole24Ore-Web.jpeg?r=86x86)