Imposte

Conferimento abusivo se dà solo vantaggi fiscali

Elusivo il conferimento di partecipazioni seguito da una scissione rispetto a due conferimenti di minoranza

immagine non disponibile

di Alessandro Germani

È abusivo un conferimento di partecipazioni seguito da una scissione, entrambi neutrali, rispetto a due conferimenti di minoranza di cui uno è tassato. È questa la risposta a interpello 493/2021 dell’agenzia delle Entrate.

Alfa è partecipata da un fratello al 50% e per l’altro 50% dall’altro fratello e i suoi figli. È stato effettuato un conferimento neutrale ex articolo 175 del Tuir a favore di Alfa Holding delle partecipazioni di Beta e Gamma nel settore ceramico. Seguirà una scissione parziale non proporzionale (neutrale) di Alfa in due holding di famiglia. L’operazione alternativa è la costituzione di due holding di famiglia con conferimento delle partecipazioni in Alfa: la holding detenuta da un fratello è unipersonale e integra le condizioni per la neutralità indotta ex articolo 177, comma 2-bis, del Tuir, l’altra con l’altro fratello e i suoi figli evidentemente no, non essendo unipersonale e comportando dunque tassazione. L’operazione è dunque abusiva nella misura in cui questo secondo conferimento sarebbe tassato a valore normale ed è priva di sostanza economica in quanto inidonea a produrre effetti significativi diversi dai vantaggi fiscali. Si è in presenza di un numero superfluo di operazioni societarie non coerenti con le normali logiche di mercato, per conseguire un vantaggio fiscale indebito che appare essenziale. La risposta non convince, perché la relazione illustrativa della nuova norma sull’abuso ha chiarito che un’operazione non può essere preferita in base al suo regime fiscale.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©