Imposte

Da martedì prossimo la corsa ai voucher per l’internazionalizzazione

immagine non disponibile

di Alessandro Sacrestano

Da martedì prossimo alle 10 le imprese interessate al contributo sulle spese sostenute per i progetti di espansione all’estero potranno inviare le istanze di ammissione. Intanto, dallo scorso 21 novembre gli istanti hanno potuto iniziare a prendere confidenza con la procedura telematica, atteso che i 26 milioni di euro, stanziati per il “Piano di promozione straordinaria per il made in Italy” dal Mise, saranno attribuiti con la procedura a “sportello”, con un criterio di premialità alle imprese cui è attribuito un cronologico di presentazione dell’istanza più veloce.

Chi ha già partecipato alla precedente edizione per l’assegnazione del voucher da utilizzare per i temporary export manager (Tem), sa che in passato sono bastati pochi secondi per esaurire l’intero plafond messo a disposizione dei richiedenti. Considerato che le modifiche introdotte all’incentivo consentono un allargamento della platea degli aspiranti beneficiari, dotarsi di buona manualità e di una linea internet super veloce diventa un requisito essenziale. In questa edizione, infatti, il voucher sarà ad appannaggio anche delle Pmi costituite sotto forme di società di persone, con la conseguenza che, ad oggi, possono presentare domanda tutte le micro, Pmi, costituite in qualsiasi forma giuridica, e le Reti di imprese tra Pmi, che abbiano conseguito un fatturato minimo di 500mila euro nell’ultimo esercizio contabile chiuso. Tale vincolo non sussiste nel caso di start up iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese (articolo 25 comma 8 delle legge 179/2012).

Più interessante anche il valore del voucher. Fermo restando il taglio di 10mila euro per ogni voucher assegnato alle Pmi, ridotto a 8mila per le Pmi già beneficiarie nel precedente bando, è prevista la concessione di un voucher di importo pari a 15mila euro, innalzabile fino a 30mila al raggiungimento di specifici obiettivi sui volumi di export, destinato a supportare le Pmi che si avvalgono per almeno un anno della consulenza del Tem.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©