Imposte

Decreto semplificazioni, alta tensione sulle modifiche al 110%

Al vaglio del Mef un emendamento con cui, tra l’altro, le violazioni formali non faranno perdere il superbonus

immagine non disponibile

di Giorgio Santilli

Alta tensione alla Camera sul decreto semplificazioni. Il governo è stato battuto sull’elenco delle opere del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Pniec) che possono accedere alla commissione speciale per la valutazione di impatto ambientale (Via) chiamata a dimezzare e contingentare i tempi per i pareri rispetto alla procedura ordinaria. La norma approvata prevede che le commissioni parlamentari competenti, a maggioranza di due terzi, possano modificare l’elenco che era stato messo a punto dal ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani. Che infatti non l’ha presa bene, ieri. È stato il M5s a presentare la proposta e a insistere, in alleanza con larga parte del Pd: l’obiettivo sarebbe di impedire l’accelerazione dell’iter per progetti considerati dai Cinque stelle non favorevoli all’ambiente. La maggioranza qualificata in commissione rende però tortuosa la strada della modifica parlamentare rispetto a un tema di per sé piuttosto divisivo.

Questo ridimensiona l’incidente di venerdì 16 luglio in commissione, almeno nel merito. Secondo altre interpretazioni, però, si è trattato soprattutto di un avvertimento al governo che finora ha tenuto un atteggiamento molto rigido sulle questioni più spinose poste dalla maggioranza. La tensione è stata altissima sul Superbonus - non è una novità - e sul dissesto idrogeologico, dove la discussione è stata aspra anche dentro la maggioranza. I relatori, Roberto Morassut (Pd) e Annagrazia Calabria (Forza Italia), alla fine hanno trovato un’intesa e hanno presentato un lungo emendamento che punta a semplificare le procedure per gli interventi contro il dissesto idrogeologico. Tema rilanciato dal disastro avvenuto in Germania. Una vecchia priorità per Morassut, che aveva messo a punto una norma di semplificazione del tutto simile quando era sottosegretario all’Ambiente. Insieme, si è dato il via libera a un emendamento del centrodestra che destina 40 milioni sul dissesto alla Calabria. Ora si attende il parere Mef.

Sul Superbonus il copione resta lo stesso: maggioranza in pressing per estensioni e ulteriori semplificazioni (gli emendamenti originari erano 120) e il governo fa muro. Giovedì sera era stato messo a punto un maxiemendamento che però non ha retto alle tensioni della giornata di venerdì 16 luglio. Il Mef ha più volte ribadito di voler respingere tutti gli emendamenti onerosi e più in generale il governo è favorevole a far passare l’articolo 33 così com’è. Anche la viceministra all’Economia Laura Castelli ha tenuto la posizione. In serata, però, è stata fatta un’ulteriore riformulazione dell’emendamento di giovedì, ora di nuovo all’esame del Mef.

Le commissioni Affari costituzionali e Ambiente, che hanno accantonato le proposte sul 110%, hanno votato fino all’articolo 36 e hanno sospeso i lavori prima di affrontare l’altro tema chiave, le accelerazioni di grandi opere. La chiusura dell’esame è rinviata a lunedì.

Il nuovo emendamento sul 110% prevede, tra le altre cose: il «ravvedimento operoso» per i professionisti che entro 90 giorni correggano errori di progettazioni, certificazioni e asseverazioni; la previsione che la certificazioni di inizio lavori asseverata (Cila) per interventi di edilizia libera contenga la sola descrizione dell’intervento; la disposizione che «violazioni meramente formali che non arrecano pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo non comportano la decadenza dal beneficio»; agevolazioni per gli interventi sulle finestre; l’allargamento delle agevolazioni alle residenze sanitarie assistenziali e alle case di riposo per anziani; l’esclusione dei cappotti termici dal conteggio di distanze e altezze dell’edificio. Una selezione di norme che non presenta un disegno razionale ma è frutto del “metti e togli” di queste ore. Prima di lunedì si dovrà capire cosa resterà in piedi, dopo l’ennesima ghigliottina governativa.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©