L'esperto rispondeImposte

Divorzi, erogazione «una tantum» priva di rilevanza redditurale

immagine non disponibile

di Alfredo Calvano

La domanda

Nell’ambito di una causa di divorzio, nel caso in cui ci sia un accordo tra le parti per chiudere definitivamente la vertenza con la corresponsione di una somma una tantum, questa cifra entrerà a far parte dell’imponibile del coniuge che la riceve? - V.B. PADOVA

La modalità di erogazione dell’assegno divorzile, pattuita sotto forma di “una tantum” (e ancorché corrisposto in più rate), non consente al soggetto erogante di poterlo qualificare come onere a rilevanza fiscale, deducibile, in base alla lettera c dell’articolo 10 del Tuir, dal proprio reddito complessivo. Specularmente, lo stesso importo non assumerà rilevanza reddituale per il soggetto che lo percepisce (in tal senso, anche la sentenza della Corte di cassazione 9336/2015).

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©