Come fare perAdempimentiDurf, certificato di regolarità fiscale d’obbligo per evitare maggiori aggravidi Cristina OdorizziN. 4204 Novembre 2024Quando Trasmissione al committente entro 5 giorni lavorativi successivi alla scadenza di versamento delle ritenute, scadenza ogni 4 mesiCosa scade Durf per gli appalti di pura manodopera di importi superiori ad euro 200mila, svolti da imprese con almeno 3 anni di attivitàPer chi Imprese in forma societaria ed individuale e professionisti che svolgono appalti, subappalti con prevalente utilizzo di manodoperaCome adempiere Richiesta documento all’agenzia delle EntrateContinua a leggere NT+ FiscoProva 1 mese a 4,90 €Procedi per attivare l’offerta Ottieni subito Aggiornamenti sull’attualità fiscale Contenuti esclusivi sempre aggiornati Il Sole 24 ORE edizione digitale Schede e approfondimenti operativi Tutti gli approfondimenti della Settimana Fiscale Perché abbonarsi ArgomentiAgevolazioniIndice1. In sintesi2. Appalto di manodopera, la definizione3. I vincoli e le limitazioni negli appalti di pura manodopera4. Le cause di esonero dagli obblighi5. Come si richiede il DurfGli ultimi contenuti di Settimana Fiscale14 Maggio 2025Irap 2025 Enc, presentazione della dichiarazione entro il 31 ottobre di Marco Magrini14 Maggio 2025Pir fai da te, approccio look through sempre applicabiledi Paolo Falchi13 Maggio 2025Regime forfettario, ecco i calcoli di convenienza: rilevante anche il codice Atecodi Alessandro Mattavelli13 Maggio 2025Agenti e rappresentanti: aliquote invariate, cambiano massimali e minimalidi Michele Meroni e Claudio Sabbatini12 Maggio 2025Isa 2025 e concordato biennale, la guida operativa per l’acquisizione degli ulteriori datidi Lorenzo Lodoli e Federica Polsinelli