Controlli e liti

Equitalia, la rinuncia al processo di esecuzione è soccombenza virtuale

immagine non disponibile

di Raffaele Sgambato

La rinuncia al procedimento di esecuzione da parte dell'agente della riscossione in caso di sopravvenuto difetto di interesse a continuarne la prosecuzione rappresenta un'ipotesi di soccombenza virtuale. Ad affermarlo è la sentenza 24284/2014 delle Sezioni Unite della Cassazione, depositata ieri.
L'agente della riscossione aveva notificato un pignoramento presso terzi ai sensi dell'art. 72-bis del Dpr 602/1973 per il mancato versamento relativo a cartelle di pagamento da parte del debitore principale.
Il debitore si è opposto all'esecuzione dinnanzi al Tribunale di primo grado eccependo la mancata notifica delle suddette cartelle e, nelle more del giudizio, l'agente della riscossione annullava in autotutela la procedura esecutiva.
Il giudice adito, accertato l'annullamento in autotutela della procedura di esecuzione per inesistenza dei rapporti di debito tra il terzo pignorato ed il debitore principale opponente (con sopraggiunto difetto di interesse all'azione esecutiva stessa), dichiarava l'estinzione del giudizio per cessazione della materia del contendere e condannava l'agente della riscossione alle spese di lite secondo il principio della soccombenza virtuale.
L'agente della riscossione ha presentato ricorso straordinario per Cassazione (articolo 111 della Costituzione) e ha limitato la propria critica alla questione della prova della notifica delle cartelle.
La Suprema corte ha ritenuto il difetto di prova estraneo alle ragioni della decisione di primo grado in quanto essa riguardava semmai la responsabilità dell'agente della riscossione nell'aver promosso la procedura esecutiva successivamente annullata in autotutela. Inoltre, secondo i giudici di legittimità, il sopraggiunto difetto di interesse, derivato dalla rinuncia al procedimento esecutivo da parte dell'agente della riscossione, «è ratio autonoma» idonea a supportare la decisione di primo grado e a costituire un'ipotesi di soccombenza virtuale.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©