Eredità, tassate per cassa le plusvalenze da cessione di azienda se il pagamento è rateale
Le plusvalenze così realizzate sono redditi diversi, nell’ambito dei quali vige indiscriminatamente il principio della tassazione per cassa
Si condivide quanto anticipato nel quesito circa la modalità di tassazione della plusvalenza derivante dalla vendita da parte degli eredi dell’unica azienda già concessa in affitto dal titolare poi deceduto. Infatti, l’articolo 67 al comma h-bis del Tuir ascrive le plusvalenze così realizzate alla categoria dei redditi diversi, nell’ambito dei quali vige indiscriminatamente il principio della tassazione per cassa. E questa collocazione costituisce pertanto la condizione necessaria e sufficiente in funzione della quale in caso di pagamento del corrispettivo in forma rateale in più annualità, il prelievo reddituale avverrà in modo proporzionale sulla base della quota annua in concreto incassata dal venditore. La evidenziata modalità impositiva neppure può essere revocata in dubbio dalla formulazione del successivo articolo 71 che si limita a regolare unicamente la quantificazione delle predette plusvalenze secondo i criteri previsti per la categoria del reddito d’impresa. A ben vedere si tratta di un difetto di coordinamento delle pertinenti norme agevolmente superabile dalla lettura sistematica delle stesse.
Consulta L’Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti.