Esonero o riduzione acconti, entro il 10 ottobre la richiesta al sostituto d’imposta
Per la cedolare secca l’acconto può essere ridotto se nel 2024 l’immobile non è più locato oppure se il canone di locazione è stato ridotto
La scadenza del 30 settembre per la trasmissione del 730 rappresenta in molti casi solo una tappa intermedia per la “chiusura” dei conti con il Fisco. Il 10 ottobre scade infatti il termine per richiedere al sostituto d’imposta la riduzione dei secondi o unici acconti Irpef e/o relativi alla cedolare secca. Entro il 2 dicembre (il 30 novembre è sabato), inoltre, coloro che abbiano presentato il modello 730 (anche in presenza di un sostituto d’imposta) dovranno presentare il modello F24 per effettuare...