FISCO E AGRICOLTURA - Isa, lo slalom tra i modelli penalizza il punteggio
La seconda attività svolta da un imprenditore agricolo se di natura commerciale, richiede la compilazione dei modelli Isa propri di tale attività e non quelli emanati per le attività agricole AA01S ed AA02S, come ad esempio per la attività agrituristica per la quale è previsto il modello AG02S, da compilare se per tale attività non è stata scelta la determinazione forfetaria del reddito. In sostanza occorre verificare il codice di attività a cui corrisponde il modello approvato.
Infatti i modelli Isa previsti per le attività agricole sono destinati ai soggetti che svolgono le predette attività in regime di reddito di impresa con determinazione analitica del reddito. Si tratta ad esempio di una società diversa dalla società semplice che svolge una attività tradizionale agricola rientrante nel reddito agrario (articolo 32 del Tuir) e che non ha optato per la determinazione catastale del reddito ai sensi dell’articolo 1, comma 1093, della legge 296/2006. In questo caso non si presentano difficoltà particolari in quanto sia i dati comuni che quelli contabili del modello Isa, sono interamente relativi all’unica attività svolta.
Per le attività agricole, che eccedono i limiti del reddito agrario, si compilano i modelli Isa per l’agricoltura come nel caso di un allevamento di animali con mangimi ottenibili per meno di un quarto dal terreno, qualora per gli animali eccedenti il contribuente abbia optato per la determinazione del reddito su base analitica; in questo caso si compila il modello AA02S. Nei quadri dei dati contabili si riportano soltanto quelli risultanti nel quadro RG o RF corrispondenti alla percentuale di attività di allevamento eccedentaria.
Invece in presenza di persone fisiche e società semplici che esercitano una attività agricola ed una commerciale si compila il modello relativo alla attività commerciale ignorando i dati relativi alla attività agricola e non si è in presenza di multiattività.
Supponiamo ad esempio il caso di un florovivaista che svolge contemporaneamente alla attività agricola rientrante nel reddito agrario, il commercio di piante e fiori acquistate e di articoli per il giardino. Tale soggetto deve compilare il modello Isa n. AM18A. Nella fattispecie per alcuni dati occorre tenere presente la promiscuità come ad esempio il personale dipendente per il quale occorre escludere le giornate lavorate in agricoltura; anche con riferimento ai locali utilizzati per la attività come le serre e simili, si devono indicare i metri quadrati ove richiesti inerenti la sola attività commerciale. Per i beni strumentali utilizzati promiscuamente si indicano nel numero di quelli utilizzati nella attività commerciale. Relativamente ai dati contabili non si presentano difficoltà in quanto in questi casi l’attività commerciale è gestita con contabilità separata o sezionale.
In presenza di attività connesse sempre in caso di reddito determinato analiticamente, occorre verificare quale codice di attività sia stato attribuito alla attività medesima. Ad esempio in caso di vendita di carni macellate al dettaglio, non è possibile compilare il modello AA02S, ma occorre utilizzare il modello AM02U; invece le attività connesse relative alla prestazione di servizi agromeccanici rientrano nel modello AA01S.
In tutti questi casi difficilmente il punteggio ottenuto dalla applicazione degli Isa sarà soddisfacente, ma è sufficiente precisare nelle annotazione la particolare situazione di più attività rientranti in regimi fiscali differenti.
Concordato 2025-2026, pronto il software. Proposta con sconto fino al 30% per l’attività sospesa
di Mario Cerofolini, Lorenzo Pegorin e Gian Paolo Ranocchi