FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: cessione d’azienda, sanzioni, deducibilità dei costi, Iva e fallimento
Principio di solidarietà fra cedente e cessionario per i debiti relativi all’azienda ceduta sempre applicato in ottica di tutela del creditore. Cumulo giuridico da applicarsi sempre in caso di vendita immobiliare sottofatturata per le sanzioni relative all’omessa fatturazione e quelle per dichiarazione infedele. L’indeducibilità sostanziale dei costi opera soltanto per quelli relativi all’acquisto di beni e servizi utilizzati direttamente per commettere delitti dolosi. Sempre utilizzabili i dati bancari aventi valore indiziario indipendentemente dalle modalità di acquisizione. Curatore fallimentare legittimato ad intervenire in caso di rischio di confisca sui beni dell’imprenditore per i reati tributari commessi prima del fallimento. La società sportiva professionistica opera sempre in regime d’impresa ai fini Iva non potendosi mai qualificare alcuna attività mutualistica. Sono i temi della rassegna delle massime di Cassazione dell’ultima settimana.
Solidarietà fra cedente e cessionario per i debiti dell’azienda ceduta
Il principio di solidarietà, esistente tra cedente e cessionario e riferito ai debiti relativi all’esercizio dell’azienda ceduta anteriori al trasferimento, deve essere applicato alla luce delle finalità di protezione della norma. Per evitare, infatti, l’abuso del diritto, devono prevalere le regole generali sulle presunzioni, prescindendo e cercando, pur in assenza dell’avvenuta iscrizione dei debiti relativi all’esercizio dell’azienda ceduta nei libri contabili obbligatori, di garantire l’effettiva tutela del creditore.
● Cassazione, ordinanza 32134/2019
Un’unica sanzione “cumulata” per la sottofatturazione dell’immobile ceduto
L’Amministrazione, in caso di sottofatturazione di una cessione immobiliare, deve irrogare un’unica sanzione, applicando il cumulo giuridico sulla sanzione per omessa fatturazione delle operazioni imponibili ai fini Iva e la sanzione prevista l’infedele dichiarazione ai fini Irap e Iva. Il cumulo giuridico va, infatti, sempre applicato in caso di violazioni che, in forza del loro legame strutturale, oppure per la loro connessione funzionale ed oggettiva, sono riunite, perché avvinte, per ragioni di progressività, da condotte prodromiche all’evasione.
● Cassazione, sentenza 32205/2019
Indeducibilità sostanziale dei costi dei beni necessari per compiere il reato
Deve sempre trovare applicazione per i costi relativi a fatture soggettivamente inesistenti il primo comma dell’articolo 8 del decreto legge 16 del 2012, che, da una parte, esclude la deducibilità dei costi e delle spese utilizzati direttamente per il compimento di attività qualificabili come delitto non colposo per il quale sia stata esercitata l’azione penale e dall’altra, consente il non assoggettamento a tassazione dei componenti positivi direttamente afferenti a spese o altri componenti negativi relativi a beni e servizi non effettivamente scambiati o prestati. Esso si applica sempre ai costi relativi a fatture soggettivamente inesistenti, perché, tranne nel caso in cui non siano rispettati i principi di effettività, inerenza, competenza, certezza, determinatezza e determinabilità, il costo riportato in fattura è sempre effettivo e non è utilizzato per la commissione di alcun reato. Inoltre l’indeducibilità sostanziale dei costi opera soltanto per i costi inerenti l’acquisto di beni e servizi direttamente utilizzati per la commissione di delitti non colposi e non è sufficiente, al fine di escludere la deducibilità dei costi, che gli stessi afferiscano genericamente alla commissione del reato doloso bensì che siano stati sopportati per acquisire beni direttamente utilizzati per la commissione di reati dolosi.
● Cassazione, ordinanza 32587/2019
Sono sempre utilizzabili i dati bancari aventi valori indiziario
Sono utilizzabili dall’Amministrazione italiana nell’accertamento e nel contenzioso i dati bancari acquisiti dal dipendente di una banca residente all’estero, senza che assuma rilevanza l’eventuale illecito commesso dal dipendente stesso e la violazione dei doveri di fedeltà verso l’istituto datore di lavoro e di riservatezza dei dati bancari. Infatti l’Amministrazione, nell’attività di contrasto all’evasione, può avvalersi di qualsiasi elemento con valore indiziario, con la sola esclusione di quelli la cui inutilizzabilità discenda da una specifica disposizione di legge oppure da una lesione dei diritti fondamentali di rango costituzionale.
● Cassazione, ordinanza 32596/2019
Il curatore fallimentare può opporsi alla confisca dei beni dell’imprenditore
Il curatore fallimentare è legittimato ad impedire la confisca sui beni societari in relazione al reato tributario commesso ante fallimento, perché egli è incaricato dell’amministrazione della massa attiva nell’interesse dei creditori ammessi alla procedura concorsuale, che risultano titolari di diritti alla sua conservazione nella prospettiva della migliore soddisfazione dei propri crediti.
● Cassazione, sentenza 50430/2019
La società sportiva professionistica ai fini Iva opera in regime d’impresa
La società sportiva professionista è tenuta a corrispondere l’Iva sui compensi pagati alle società ospiti non potendosi includere l’erogazione nell’attività mutualistica, perché l’adozione della forma della società per azioni comporta la soggezione allo statuto proprio di questo modello sociale. Né l’oggetto della sua attività può influire, anche astrattamente attraverso modifiche o deroghe, sui tratti salienti di quest’ultimo.
● Cassazione, sentenza 33040/2019
Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»
Bancarotta, Iva, stock option, imposta di sbarco: le massime della settimana dal 9 al 13 dicembre
Iva, doppie imposizioni, appello incidentale: le massime della settimana dal 25 al 29 novembre
Concordato, Iva, Ici, indebita compensazione: le massime della settimana dal 4 all’8 novembre
Consolidato, modello Eas, società a ristretta base: le massime della settimana dal 21 al 25 ottobre
Reverse charge, fondo patrimoniale e fallimento: le massime dal 14 al 18 ottobre
Affitto d’azienda, indagini finanziarie, antieconomicità: le massime dal 30 settembre al 4 ottobre
Accertamento induttivo, processo tributario, tassazione indennità: le massime dal 23 al 27 settembre
Trust e ipo-catastali, tassa rifiuti, Ici, credito d’imposta: le massime dal 16 al 20 settembre
Iva, Irap, accertamento e classificazione catastale: le massime dal 9 al 14 settembre
Concordato, fallimento e obbligo previdenziale: le massime dal 2 al 7 settembre
Ricavi sociali, leasing, studi di settore: le massime dal 22 al 27 luglio
Appello incidentale, Ici, dazi doganali, Irap e Tosap: le massime dall’8 al 13 luglio
Registro, accertamento e responsabilità solidale: le massime dal 24 al 28 giugno
Bancarotta, Iva, contributi previdenziali e fallimento: le massime dal 17 al 21 giugno
Testimonianze nel Pvc, Iva e accertamento: le massime dal 3 al 7 giugno
Fallimento, Iva, dazi, accertamento e operazioni inesistenti: le massime dal 27 al 31 maggio
Dogane, fallimento, accertamento e bancarotta fraudolenta: le massime dal 18 al 25 maggio
Iva, Ires, bancarotta, concordato e sanzioni tributarie: le massime dall’11 al 17 maggio
Ici, donazione, accertamento e dogane: le massime dal 29 aprile al 3 maggio
Accertamento, fallimento, successione e tassa di concessione: le massime dal 23 al 26 aprile
Bancarotta, esdebitazione, concordato e sostituto d’imposta: le massime dal 15 al 19 aprile
Perdite su crediti, dichiarazione fraudolenta, Tarsu: le massime dall’8 al 12 aprile
Sospensione del processo, Ici e Iva: le massime dall’1 al 5 aprile
Iva, prima casa, accertamento, ritenute e dogane: le massime dal 25 al 30 marzo
Accertamento, contraddittorio, Ici, Iva e registro: le massime dal 18 al 23 marzo
Notifica, accertamento, Iva, Ici, Irap e preliminare: le massime dall’11 al 15 marzo
Dogane, Iva, tassa auto, adempimenti e fondo coniugale: le massime dal 4 all’8 marzo
Fallimento, case storiche, accertamento e società insolventi: le massime dal 25 febbraio al 1° marzo
Detrazione Iva, Irap, reato di dichiarazione infedele: le massime dal 18 al 23 febbraio
Risarcimento, elusione, Iva e successione: le massime dall’11 al 15 febbraio
Iva, trust, successione e Onlus: le massime dal 21 al 25 gennaio
Redditometro, bonus prima casa, minusvalenze: le massime dal 7 all’11 gennaio
Società consortili, accollo di perdite e spese forfetizzate: le massime dal 2 al 4 gennaio
Inerenza, onere probatorio, imposta di donazione: le massime dal 17 al 28 dicembre
Ritenute, Irap e stabile organizzazione: le massime della settimana dall’10 al 14 dicembre
Ruolo, accertamento e concordato: le massime della settimana dal 3 al 7 dicembre
Ritenute, Irap, Iva e associazioni temporanee: le massime della settimana dal 25 al 30 novembre
Concordato, inerenza e avviamento: le massime della settimana dal 29 ottobre al 2 novembre
Fallimento, concordato, favor rei e ammortamento: le massime della settimana dal 22 al 26 ottobre
Società inesistente, Iva, imputazione ricavi: le massime della settimana dal 15 al 19 ottobre
Scheda carburante, accertamento e bancarotta: le massime della settimana dall’8 al 12 ottobre
Rimborsi Iva, bonus prima casa, rettifica parziale: le massime della settimana dal 1° al 5 ottobre
Iva, derivati e responsabilità professionale: le massime della settimana dal 24 al 28 settembre
Motivazione dell’atto, favor rei, autoriciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 agosto
Registro, Iva, Irap e ritenute: le massime della settimana dal 30 luglio al 3 agosto
Irap, elusione, Iva e Tosap: le massime della settimana dal 23 al 27 luglio
Giudicato esterno, sanzioni, antieconomicità: le massime della settimana dal 16 al 20 luglio
Concordato, accertamento e prima casa: le massime della settimana dal 2 al 6 luglio
Ammortamento, concordato e accertamento: le massime della settimana dal 25 al 29 luglio
Ruoli, crediti d’imposta, concordato preventivo: le massime della settimana dall’11 al 15 giugno
Inerenza dei costi, Iva all’importazione, notifiche: le massime della settimana dal 4 all’8 giugno
Interpelli, integrativa e iscrizione al Vies: le massime di Cassazione dal 23 al 27 aprile
Presunzioni, ruoli e responsabilità «231»: le massime di Cassazione dal 9 al 13 aprile 2018
Redditometro, Irap, accertamento induttivo: le massime di Cassazione dal 3 al 7 aprile 2018
Accertamento, elusione ed esdebitazione: le massime di Cassazione dal 26 al 30 marzo 2018
Prima casa, Iva, fallimento: le massime di Cassazione dal 19 al 23 marzo 2018
False fatture, notifiche, regime del margine: le massime di Cassazione dal 12 al 16 marzo
Plafond Iva, fallimento e sottrazione fraudolenta: le massime della Cassazione dal 5 al 9 marzo
Consolidato, Irap, fallimento: le massime della Cassazione dal 26 febbraio al 2 marzo
Plusvalenze, omessi versamenti, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 19 al 23 febbraio
Fatture, accollo fiscale e fallimento: le massime della Cassazione dal 12 al 16 febbraio
Royalties, incentivi, avviamento negativo: le massime della Cassazione dal 15 al 19 gennaio
Autonoma organizzazione, notifiche, confisca: le massime della Cassazione dall’8 al 12 gennaio
Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre
Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre
Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre
Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre
Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre
Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre
Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre
Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre
Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre
Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto
Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto
Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno
Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio
Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile
Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo
Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo
Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio
Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio
Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio
Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio