Controlli e liti

FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: concordato, accertamento e prima casa

immagine non disponibile

di Luca Benigni, Ferruccio Bogetti e Gianni Rota

Le società che controllano la proponente il concordato preventivo sono escluse dal voto e dal calcolo delle maggioranze. Produzione di nuovi documenti sempre ammessa nel processo tributario di appello. Da assoggettare ad imposta di registro proporzionale la cessione del compendio turistico-alberghiero. Il riacquisto della sola nuda proprietà entro un anno dalla cessione infraquinquennale dell'immobile già adibito a prima casa non mantiene l’agevolazione prima casa. Nel caso di notifica dell’atto alla moglie del contribuente valgono le regole dell’irreperibilità relativa ed il messo notificatore deve comunque spedire la raccomandata informativa. Non viola la privacy l’Amministrazione nel caso di accertamento con redditometro. Sono i temi delle massime delle principali sentenze di Cassazione in materia tributaria e societaria dell’ultima settimana.

Concordato preventivo, escluso dal voto chi rischia il conflitto d’interesse

Sono escluse dal voto sulla proposta di concordato e dal calcolo delle maggioranze le società che controllano la società proponente o sono da essa controllate o sottoposte a comune controllo. Questo in quanto in tal caso esiste un immanente conflitto di interesse e quindi valgono anche per loro le stesse regole di esclusione dal voto valevoli per le società correlate ai congiunti del fallito.

Cassazione, sentenza SS.UU. 17186/2018


Produzione di nuovi documenti ammessa nel processo tributario di appello

Nel processo tributario il deposito in appello di nuovi documenti deve avvenire, alternativamente a pena di decadenza, nel rispetto del principio di difesa e del contraddittorio o in occasione del deposito di memorie successive, sino a venti giorni liberi prima della data di trattazione. Questo in quanto non sussiste alcuna disparità di trattamento delle parti processuali, essendo tale facoltà consentita, a tutte ma anche perché non esiste un principio costituzionale di necessaria uniformità del processo civile e di quello tributario.

Cassazione, ordinanza 17164/2018


Con registro la cessione dell’immobile potenzialmente turistico-alberghiero

E’ legittimo l’atto impositivo che assoggetta ad imposta proporzionale di registro anziché ad Iva la vendita del compendio aziendale potenzialmente di natura turistico alberghiera anche se l’apporto delle licenze di esercizio e sanitarie sono state acquisite successivamente dall’acquirente. Questo in quanto, ancorché possa trattarsi di unico immobile, rileva la mera potenzialità del compendio all’esercizio dell’attività alberghiera indipendentemente dal soggetto che procura le autorizzazioni idonee all’esercizio dell’impresa.

Cassazione, ordinanza 17182/2018


Il riacquisto della nuda proprietà non mantiene le agevolazioni prima casa

La decadenza dell’agevolazione fiscale “prima casa” derivante dal trasferimento a titolo oneroso o gratuito dell’immobile già acquistato prima del decorso di cinque anni dalla data di acquisto non si evita se entro un anno dalla vendita si procede all’acquisto della sola nuda proprietà di un altro immobile. Questo perché la destinazione dell’immobile ad abitazione principale è strettamente dipendente dall’idoneità dell’atto a trasferire al contribuente poteri di uso e godimento sull’immobile pieni ed assoluti.

Cassazione, sentenza 17148/2018


Raccomandata informativa al marito se l’atto è stato consegnato alla moglie

In caso di notifica a mani della moglie del contribuente il messo notificatore, dopo avere consegnato la copia dell’atto da notificare in busta sigillata, deve comunque provvedere all’inoltro della raccomandata informativa al marito originario destinatario. Questo in quanto, in caso di irreperibilità relativa del destinatario, ai fini del perfezionamento della notifica è comunque sempre necessario che il messo notificatore dia notizia della notifica dell’atto o dell’avviso a mezzo di lettera raccomandata.

Cassazione, ordinanza 17235/2018


Gli archivi raccolti per l’accertamento sintetico non violano la privacy

La richiesta del contribuente all’Amministrazione di comunicare se è in corso un’attività di raccolta dati nei suoi confronti e in caso positivo di provvedere alla cancellazione dei relativi archivi non può essere esperita nel caso di accertamento del reddito sintetico (redditometro) da parte dell’Amministrazione. Questo in quanto non viola la privacy il trattamento dei dati diversi da quelli sensibili e giudiziari da parte di un soggetto pubblico nell’esercizio delle funzioni istituzionali.

Cassazione, ordinanza 17485/2018

Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»

Ammortamento, concordato e accertamento: le massime della settimana dal 2 al 6 luglio 2018

Revoca del concordato, acquisto simulato di azioni, perizia valutativa di stima: le massime della settimana dal 18 al 23 giugno

Ruoli, crediti d’imposta, concordato preventivo: le massime della settimana dall’11 al 15 giugno

Inerenza dei costi, Iva all’importazione, notifiche: le massime della settimana dal 4 all’8 giugno

Contraddittorio in Dogana, cartiere, accesso nello studio-abitazione: le massime della settimana dal 28 maggio al 1° giugno

Notifica Pec, fatture inesistenti, rappresentante fiscale: le massime della settimana dal 21 al 26 maggio

Fusione per incorporazione, detrazione Iva, trust autodichiarato: le massime della Cassazione dal 14 al 19 maggio

Concordato preventivo, perdite deducibili, svalutazione crediti in bilancio: le massime della Cassazione dal 7 al 12 maggio

Appello, imposte pagate all’estero, crediti in F24: le massime della Cassazione dal 30 aprile al 4 maggio

Interpelli, integrativa e iscrizione al Vies: le massime di Cassazione dal 23 al 27 aprile

Ruolo straordinario, concordato preventivo, avviso anticipato: le massime di Cassazione dal 16 al 20 aprile

Presunzioni, ruoli e responsabilità «231»: le massime di Cassazione dal 9 al 13 aprile 2018

Redditometro, Irap, accertamento induttivo: le massime di Cassazione dal 3 al 7 aprile 2018

Accertamento, elusione ed esdebitazione: le massime di Cassazione dal 26 al 30 marzo 2018

Prima casa, Iva, fallimento: le massime di Cassazione dal 19 al 23 marzo 2018

False fatture, notifiche, regime del margine: le massime di Cassazione dal 12 al 16 marzo

Plafond Iva, fallimento e sottrazione fraudolenta: le massime della Cassazione dal 5 al 9 marzo

Consolidato, Irap, fallimento: le massime della Cassazione dal 26 febbraio al 2 marzo

Plusvalenze, omessi versamenti, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 19 al 23 febbraio

Fatture, accollo fiscale e fallimento: le massime della Cassazione dal 12 al 16 febbraio

Cessione d’azienda, fatture, ristrutturazione del debito: le massime della Cassazione dal 5 al 9 febbraio

Sanzioni, iscrizione a ruolo, valore venale: le massime della Cassazione dal 29 gennaio al 2 febbraio

Avviamento, fideiussioni, operazioni intracomunitarie: le massime della Cassazione dal 22 al 26 gennaio

Royalties, incentivi, avviamento negativo: le massime della Cassazione dal 15 al 19 gennaio

Autonoma organizzazione, notifiche, confisca: le massime della Cassazione dall’8 al 12 gennaio

Omessa dichiarazione, lettere d’intento, bonus proprietà contadina: le massime della Cassazione dal 2 al 5 gennaio 2018

Costi da reato, Iva indetraibile, deduzione interessi: le massime della Cassazione dal 27 al 29 dicembre

Ammissibilità dell’appello, dichiarazioni, stato di insolvenza: le massime della Cassazione dal 18 al 22 dicembre

Contributo unificato, accollo fiscale, concordato preventivo: le massime della Cassazione dall’11 al 15 dicembre

Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre

Stabile organizzazione, autotutela, leasing: le massime della Cassazione dal 27 novembre al 2 dicembre

Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre

Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre

Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre

Impugnazioni, reddito agrario, cessione di ramo d’azienda: le massime della Cassazione dal 30 ottobre al 3 novembre

Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre

Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre

Redditometro, doppie imposizioni, ammissione al passivo: le massime della Cassazione dal 9 al 13 ottobre

Plusvalenze, azione revocatoria, responsabilità dell’amministratore: le massime della Cassazione dal 2 al 6 ottobre

Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre

Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre

Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre

Principio di competenza, concordato con riserva, leasing : le massime della Cassazione dal 4 all’8 settembre

Redditometro, studi di settore e società inattive: le massime della Cassazione dal 28 agosto al 1° settembre

Ici, accertamento, fallimento, raddoppio dei termini: le massime della Cassazione dal 21 al 25 agosto

Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto

Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto

Simulazione, accertamento induttivo, avviamento: le massime della Cassazione dal 31 luglio al 4 agosto

Donazione, omesso versamento ritenute, indennità di clientela: le massime della Cassazione dal 24 al 28 luglio

Notifica, studi di settore, contributi previdenziali e concordato: le massime della Cassazione dal 17 al 21 luglio

Notifica della cartella, omesso versamento Iva, indagini finanziarie: le massime della Cassazione dal 10 al 14 luglio 2017

Deducibilità degli interessi di mora, omessi versamenti, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 3 al 7 luglio 2017

Redditometro, sentenza d’appello, notifica via Pec: le massime della Cassazione dal 26 al 30 giugno 2017

Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno

Omesso versamento ritenute, cessione di quote, deduzione dei costi: le massime della Cassazione dal 12 al 16 giugno

Indagini finanziarie, sequestro per equivalente, indeducibilità sanzioni: le massime della Cassazione dal 5 al 9 giugno

Processo tributario, plusvalenze e omesso versamento Iva: le massime della Cassazione dal 29 maggio al 1° giugno

Società di comodo, medie di settore, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 22 al 26 maggio

Autonoma organizzazione, imposta di registro, accertamento dell’insolvenza: le massime della Cassazione dal 15 al 19 maggio

Contraddittorio, notifica della cartella, appello incidentale: le massime della Cassazione dall’8 al 12 maggio

Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio

Sospensiva, credito d’imposta, ammissibilità del ricorso: le massime della settimana dal 24 al 28 aprile

Deposito fiscale, concordato e ricostruzione induttiva dei ricavi: le massime della settimana dal 17 al 21 aprile

Accertamento analitico-induttivo, abuso del diritto, concordato: le massime della settimana dal 10 al 14 aprile

Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile

Società di comodo, competenza territoriale, omesso versamento Iva: le massime della settimana dal 27 al 31 marzo

Indagini finanziarie, pro-rata Iva, spese di pubblicità: le massime della settimana dal 20 al 24 marzo

Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo

Credito d’imposta, perdite su crediti, concordato preventivo: le massime della settimana dal 6 al 10 marzo

Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo

Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio

Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio

Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio

Bonus prima casa, antieconomicità, accertamento induttivo: le massime della settimana dal 30 gennaio al 3 febbraio

Plusvalenze, dichiarazione congiunta, credito Iva: le massime di Cassazione della settimana dal 23 al 27 gennaio

Contraddittorio, sanzioni e concordato preventivo: le massime di Cassazione della settimana dal 16 al 20 gennaio

Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©